State cercando suggerimenti e consigli su cosa vedere a Creta, la più grande delle isole greche? Ottima idea, perché quest’angolo di Mediterraneo è perfetto per crogiolarsi sotto al sole delle sue spiagge paradisiache, girare tra le rovine mitologiche e mangiare dell’ottimo cibo, perché sapete bene che qui su Marte, oltre ai luoghi più interessanti e imperdibili, badiamo bene anche a come riempire la panza e dunque potete prendere appunti sulle cose buone da mangiare a Creta.





Location del film Zorba il Greco nonché terra natia di Zeus, padre degli dèi e degli uomini, Creta è un’isola tutta da scoprire e da assaggiare.

Tutti i maggiori punti di interesse dell’isola (la quinta isola per estensione del Mar Mediterraneo) sono facilmente raggiungibili in auto e girovagando in lungo e in largo toccherete i quattro punti cardinali, su autostrade costiere o sinuose strade di montagna.

Prima di mettervi in viaggio da un punto A a un punto B controllate bene le indicazioni su Google Maps perché il navigatore potrebbe indurvi a imboccare strade di dubbia percorrenza invece che comode strade asfaltate. Ve lo dico perché potreste ritrovarvi su una mulattiera a strapiombo sulla natura e appellarvi a tutti i santi del calendario per arrivare indenni alla fine della strada! Tratto da una storia vera.
Le spiagge più belle da vedere a Creta
Isola uguale mare uguale spiagge e tra le cose da vedere a Creta ci son alcune delle più belle baie e distese di arenile del mar Mediterraneo, tanto belle da essersi guadagnate l’appellativo di “i Caraibi del Mediterraneo”. Queste, secondo me, sono le 6 imperdibili spiagge di Creta.
Preveli, la spiaggia e il suo monastero
La spiaggia di Preveli si trova nella parte meridionale dell’isola di Creta, ovvero nella parte di costa con la natura più selvaggia dell’isola, alle pendici dell’omonimo monastero. Questo lembo di paradiso si trova in prossimità del palmeto allo sbocco della Gola di Kourtaliotiko, un luogo esotico e isolato che fu meta degli hippies negli anni ’60. Per raggiungere la spiaggia dovrete scendere un ripido sentiero, in discesa vien giù veloce come la birra fredda quando si ha sete; i problemi arrivano sulla salita del ritorno! Dopo una giornata di sole, abbronzatura e relax la salita può risultare un po’ impervia e il desiderio di avere un animale da soma nella tasca si fa molto forte.






Se vi garba l’accoppiata spiaggia e palmeto segnate tra le cose da vedere a Creta anche la spiaggia di Vai, situata a est dell’isola: mare cristallino e sguardo rivolto verso Cipro.
Pace e relax sulla battigia di Agios Pavlos
Agios Pavlos dista poco più di un’ora di macchina dalla spiaggia di Preveli. Se siete alla ricerca di pace e tranquillità, come se foste in un luogo fuori dal mondo, questa lingua di sabbia fa al caso vostro. La spiaggia è popolare anche per lo snorkeling e i retreat di yoga. Pinne, occhiali e un tappetino sono must have nella borsa mare insieme alla crema protezione 50 e agli occhiali da sole.

Ve li ricordate Dedalo e Icaro? Si narra che spiccarono il volo proprio da queste coste, quindi prima di arrivare sull’arenile vi consiglio di visitare il villaggio costiero e farvi raccontare i miti e leggende dalla gente del posto.


Balos, la spiaggia bianca
Spiaggia bianchissima e una laguna che la protegge dalle onde del Mar Egeo sono le caratteristiche di Balos, situata a nord-ovest di Creta. La spiaggia si raggiunge con il traghetto o un’escursione in giornata. Ricordatevi di portare con voi tutto quel che potrà servire per bere, mangiare, varie ed eventuali… quasi in autosufficenza, come se foste in partenza per una frazione della Marathon des Sables!



Falasarna e il suo tramonto
Tra le insenature rocciose della costa nord-ovest di Creta ecco che troviamo Falasarna, spiaggia di finissima polvere di corallo. Se cercate un ambiente spartano e romantico questa è la spiaggia che fa per voi. Chi si avventura per questi lidi lo fa con consapevolezza di trovare un luogo attrezzato il giusto ed è ben disposto alla formula “due cuori e una tenda” per rimanere fin oltre lo spettacolo del tramonto.




Elafonisi, la spiaggia rosa tra le più belle da vedere a Creta
E per finire eccoci arrivati a Elafonisi, davvero tra le cose più belle da vedere nella magica Creta. La spiaggia si trova nella parte più occidentale dell’isola: una distesa rosata di sabbia finissima, morbide dune e il mare turchese che le hanno fatto guadagnare l’appellativo di Caraibi del Mediterraneo. Bella di giorno e al tramonto di più, se poi visitandola vi imbattete nella bassa marea, secondo me, avete vinto!




Cosa vedere sull’isola di Creta tra le antiche rovine minoiche e romane
Sarebbe riduttivo fare un viaggio a Creta solo per le spiagge, l’isola è un luogo magico e affascinante ricco di storia e leggende: è l’Isola delle Ninfe, del mito di Dedalo e Icaro, terra che ha dato i natali al del Re degli dèi olimpi e culla della civiltà minoica che ricordiamo bene come tutti gli altri tormentoni della scuola per i quali ci hanno allegramente sfracassate le palle (Apelle figlio di Apollo…).
Cnosso, il palazzo con il labirinto del Minotauro
Le rovine del palazzo di Cnosso si trovano a pochi minuti d’auto da Heraklion e sono una delle prime voci sulla lista di cose da vedere a Creta. Non so cosa mi aspettassi dalla visita del sito archeologico, forse proprio la vista del labirinto e qualche traccia lasciata dal Minotauro! Quello che ho trovato è un luogo silenzioso immerso nella natura che mi ha fatto venire il desiderio di immergermi nelle leggende del passato.




È il sito archeologico più importante di Creta e, un po’ come successe con Ankgor Wat, l’aveva requisito la natura celandolo al mondo. Si sa che gli archeologi son testardi e, scava oggi, scava domani, son riusciti a riportarlo alla luce. A dirla tutta il palazzo non era messo benissimo e pensarono bene di restaurarlo alla maniera del Cristo di Borja… bastava anche meno ma almeno così, caminando tra le rovine, abbiamo l’impressione di tornare indietro nel tempo.
Il sito archeologico di Gortyna nelle campagne cretesi
I resti della città di Gortyna si trovano a un’ora di macchina da Cnosso, nella parte meridionale dell’isola di Creta. Dapprima la città ha vissuto grandi fasti in epoca ellenistica e poi, sotto il Sacro Romano Impero, è diventata capitale romana dell’isola.

La particolarità di questo sito archeologico è che si estende ben oltre la parte dove sono custoditi i resti dell’anfiteatro e l’epigrafe del più antico codice dell’antica Grecia. Attraversando la strada, potrete infatti camminare nei campi tra gli ulivi e i resti della civiltà romana, ma mi raccomando, non fatene souvenir.



Il palazzo di Festo
Proseguendo ancora verso sud, rimanendo sulla strada EO Irakliou Faistou, si raggiunge una collina dove troviamo le rovine minoiche della città Festo. A quanto pare qui non è arrivato il bonus ristrutturazione come invece è successo al palazzo di Cnosso, possiamo quindi trovare delle rovine ben conservate e non artefatte. Il sito è in aperta campagna, mossa vincente è portare dietro un cappello per proteggere capelli e testa dai raggi solari durante la visita.



Qui è stato rinvenuto il Disco di Festo (conservato al museo di Heraklion), un disco di terracotta dove sono incise le hit estive del più famoso cantante lirico del Peloponneso: Alaexandurs Akakio Boeccellus. Poco credibile come storia? Avete ragione. Ad oggi i simboli incisi e il loro significato rimangono ancora un mistero per gli archeologi.

Il sito di Agia Triada e il suo monastero
Chiudiamo il tour dei siti archeologici da vedere sull’isola di Creta con il piccolo sito archeologico di Agia Triada, a pochi minuti d’auto da Festo. Le dimensioni sono molto ridotte se confrontato con quelli visti prima di arrivare qui, ma merita un passaggio perché, tra i vari avvistamenti, ci si può immergere nella visita del suggestivo monastero ortodosso di Agia Triada.





Cosa mangiare sull’isola di Creta: i piatti più gustosi da provare
Che sia la cucina di un B&B, un albergo o una taverna lungo la strada, vi appassionerete ai sapori della cucina cretese. Nel mio breve soggiorno a Creta son sicura di aver consumato il fabbisogno annuale di chilocalorie sotto forma di panetti di feta al forno e involtini di foglie di vite ma come si può dire di no a un cibo così buono? Ecco qui qualche piatto della cucina di Creta, la faccio breve così vado a mangiare!




Le mezedes sono dei piccoli stuzzichini che vengono portati a tavola come antipasto e già da soli potrebbero essere considerati come un pasto completo. Di norma sono composti da torte salate con pasta sfoglia farcita con verdura e feta, olive, tirokafteri e i fantastici dolmádes, gli involtini di foglie di vite ripieni di carne o riso.

L’insalata greca è uno di quei piatti da mangiare almeno una volta sull’isola. Difficile non inserirlo tra le cose da provare, un po’ come se tra le cose da vedere a Creta non avessi inserito la visita a Cnosso! Che fai, te ne privi?

I cretesi amano le salse, come noi marziane del resto, e intingoli vari. Tra questi i più comuni sono la salsa tzatziki, la taramosalata (una salsa alle uova di pesce) e la melitzanosalata (crema di melanzane affumicate grigliate).

Tra le portate principali della cucina dell’isola, oltre gli stufati di carne d’agnello, calamari al forno e fritture di pesce, segnalo anche la moussakà composta da una perfetta stratificazione di fette di melanzane, carne macinata e salsa di formaggio a copertura, e il Pastisio. Anche per la costruzione del Pastisio si parla di stratificazione: besciamella sovrapposta a carne trita, sovrapposta a pasta, spolverata di formaggio grattugiato a copertura e via tutto in forno. Vino bianco (Retsina) e Ouzo servito in acqua con ghiaccio ad accompagnare il pasto.
Volete altri consigli di viaggio per la Grecia?
Potete atterrare sulla Penisola Calcidica e su Salonicco!