Le migliori app per la camminata: yes, I did it. Diamo un senso al peso dello smartphone che ci portiamo dietro durante le lunghe camminate e utilizziamolo, non solo per fare delle belle foto e video del nostro allenamento, ma anche per tracciare tutti i dati della nostra attività fisica.



Cammino tanto e quando lo faccio porto al polso il mio fidato e vetusto Polar per registrare le sessioni di allenamento. Un paio di volte però sono arrivata in pista con il cardiofrequenzimetro scarico e non ho potuto registrare i chilometri percorsi. Il tutto perché non avevo preso in considerazione il potenziale del telefonino: male Simo, male.
Ma ho convertito l’errore in una guida marziana da salvare ora e sempre tra i preferiti.
Monitorare la camminata: scegli la tua preferita tra le 8 app da usare consigliate da Marte
Mi son rimboccata le maniche e dopo aver provato un bel po’ di applicazioni funzionali per l’attività sportiva ecco qui una lista delle migliori app per la camminata. Queste sono le mie preferite, testate su un telefono Android e nella versione free (mood poraccio sempre presente), ve lo specifico perché se magari avete un melafonino potreste trovare delle schermate con la grafica diversa, ma la funzionalità dell’applicazione non cambia. Non è necessario scaricarle tutte, trovate la più congeniale per voi e quella sarà sufficiente per registrare sul telefono tutte le vostre sessioni di allenamento.

ATTENZIONE, ATTENZIONE!
Tutte le applicazioni richiedono la creazione di un account o l’accesso tramite social, e alcune autorizzazioni per registrare i dati, come ad esempio l’accesso al segnale GPS: la geolocalizzazione è indispensabile durante la camminata. Altra nota da tenere a mente sono le impostazioni personali che devono essere inserite se si vogliono vedere i valori esatti legati al consumo di calorie, la distanza e la velocità. Sì, è necessario inserire peso ed età per i suddetti calcoli.

Pedometer – Step Counter App (Android/iOS)
Easy easy che più easy non si può. Un’applicazione conta chilometri super minimalista, adatta per chi comincia a camminare o per chi vuole tenere nota dei passi percorsi e non ha particolari necessità legate al voler sapere il dislivello, la frequenza del passo o altri tecnicismi. Una volta fatto il download e inserito i dati come altezza e peso, basterà premere su start e l’app inizierà a registrare l’attività (tempo, chilometri, velocità media e kcal bruciate).


Bene il minimalismo ma qualcosina la possiamo personalizzare: il colore della schermata iniziale, il giorno della settimana dal quale vogliamo partire e l’unità di misura che servirà per registrare le nostre camminate. Chilometri, ovviamente: lo dicono anche gli inglesi che nelle gare vogliono le distanze evidenziate in km e non in miglia, ma la monarchia si ostina a utilizzare questo sistema di misurazione. Facciamo una raccolta firme per aiutare gli inglesi ad abbandonare le miglia e passare ai chilometri?

Perché mi piace questo contapassi
Facile alla lettura e senza fronzoli, permette anche la condivisione della camminata sui social. La schermata principale raccoglie tutti i dati registrati suddividendoli per periodo (giorno, mese o anno). L’app è in italiano e totalmente gratuita, per rimanere tale, mostra dei piccoli banner pubblicitari non invasivi sotto il pulsante start, approvata!
Pacer: Pedometro Contapassi App (Android/iOS)
Questa è una semplice app contachilometri che non ha niente da invidiare alle più famose e blasonate. Al momento della creazione dell’account si può scegliere se collegare i dati a Google Fit o Salute Apple.
Con la funzione GPS registrare tutti i dati della camminata su una mappa, che potete decidere se lasciare privata, condividere sui social o all’interno dell’applicazione: la community degli utenti Pacer è anche un luogo dove condividere i risultati e ricevere supporto durante l’allenamento.


Iniziate subito una camminata o, dall’icona negozio, partecipate a una sfida sui 5km o una maratona. Queste gare virtuali vengono completate al raggiungimento dei chilometri richiesti, anche non consecutivi. Potete arrivare alla chiusura del percorso anche in un anno, l’importante è arrivare! Come per le gare in presenza, l’iscrizione ha un costo, avrete un diploma e una medaglia finisher.

Google Fit: Tracking attività (Android/iOS)
Alzi la mano chi non ha almeno un account Google. Osservavo da lontano l’icona dell’applicazione sulla home del telefono: per diversi mesi l’idea di aprirla non mi è passata nemmeno per l’anticamera del cervello. Quando nel testare le altre applicazioni per la camminata ho visto che qualcuna poteva utilizzare anche i dati di Google Fit ho deciso di darle una chance.


L’OMS non perde occasione per ricordarci che le attività che fanno aumentare il battito cardiaco portano benefici a mente, corpo e spirito. Vengono conteggiate anche le palpitazioni che ci vengono quando vediamo IL capo in saldo, quando rincorriamo un autobus e le camminate che facciamo quando ci prendiamo un po’ di tempo per stare all’aria aperta.


L’app che monitora la camminata di Google visualizza tutti i dati necessari per soddisfare le nostre curiosità sui dati statistici delle nostra attività, controlla i progressi giornalieri e ci assegna dei punti cardio, come quelli che si accumulano con la tessera dell’Esselunga. Alla fine non avremo guadagnato nuovi piatti o giochi da tavola ma un miglior stato di salute.

La scelgo come una delle migliori app per la camminata perché
Totalmente gratuita, multisport. Crea un diario con tutte attività completate e, se collegata alle altre app, può tenere traccia anche dei parametri vitali e del sonno.
Relive: camminata, corsa, bici, trekking (Android/iOS)
Avete presente quando guardate una tappa del Giro d’Italia o una gara di Formula 1 e una freccia colorata traccia il percorso su una mappa virtuale? Questa app fa proprio questo: disegna il percorso della camminata, o di qualsiasi atra attività, e ne realizza un video 3D.

Oltre a registrare l’attività e creare dei bellissimi video 3D (mi entusiasmo con poco, lo so) ha anche altre funzionalità come scegliere se camminare su percorsi già creati da altri utenti o creare dei tracciati personali su cui testare i miglioramenti, ad esempio; partecipare a sfide globali e multisport; fornisce statistiche sui progressi fatti: se si cammina per dimagrire sarà utile sapere quanti passi al mese o quante chilocalorie sono state bruciate nelle singole attività e nella loro totalità.


Scelgo Relieve perché
Fa dei video pazzeschi in 3D della camminata e a guardarli sembra di essere finiti in televisione e aver partecipato ad un evento sportivo di alto livello. Altro plus è l’importazione delle attività da un’altra applicazione per creare video e tenere traccia dei chilometri accumulati con altri tracker. L’app si può utilizzare gratuitamente e si possono sbloccare altre funzionalità passando in modalità abbonamento.
Zepp Life, una delle migliori app camminata (Android/iOS)
Quanto è carina l’icona giallo arancio di questa applicazione! L’ho scaricata solo perché il suo colore è in palette? Potrebbe essere ma, armocromia a parte, ho fatto il download di questa applicazione dedicata al monitoraggio dell’attività fisica grazie alla segnalazione di amici camminatori.

Zepp Life nasce per essere utilizzata in combinata con gli smartband Mi Band come pure gli Amazfit, ma può essere utilizzata anche senza fitness tracker collegato, attivandola sul telefono ogni volta che si va a camminare. Il vantaggio di avere uno o più accessori collegati all’app è quello di avere sotto controllo il totale monitoraggio dell’attività fisica (da quanto si consuma con una camminata o col lavarsi i denti) e del benessere della persona (collegando la bilancia digitale in modo da tenere sotto controllo l’andamento del peso).


Ready per l’allenamento a piedi? Click sull’icona con la scarpa da ginnastica e si va! Durante la passeggiata, allo scoccare di ogni chilometro, un avviso vocale indicherà la distanza percorsa come pure il passo tenuto. L’avviso si può disattivare, io lo trovo comodo perché una volta fatto partire l’allenamento si può mettere via il telefono e godersi la camminata senza stress. Per far terminare l’attività è necessario tener premuto il tasto “pausa” e poi lo stop. Et voilà, attività salvata!

Questa una piccola panoramica dei dati che troverete nella schermata di fine allenamento e che, se volete, potrete condividere sui social.
Una delle migliori app per camminare perché
La trovo molto semplice da utilizzare e misura con precisione i chilometri come pura la velocità media, il dislivello e la falcata. L’ho utilizzata senza aver connesso nessuno smartwatch e fa comunque il suo lavoro… e poi è gratuita!
Cammina con MapMyWalk (Android/iOS)
Era l’anno duemilaeunpo’ e correvo con ai piedi un paio di scarpe con un sensore interno per l’iPod: mentre ascoltavo la musica in cuffia, il sensore tracciava il percorso, la falcata e i chilometri percorsi. Di anni ne sono passati un bel po’ e oggi quel sensore lì ne ha fatta di strada!


Ve ne parlo perché questa app che conta i chilometri percorsi a piedi registra le attività da cellulare ma dà il meglio di sé utilizzata con delle running con sensore interno: sarà come avere un coach al proprio fianco che registra la vostra camminata, l’analizza e vi dà suggerimenti su come migliorarla.

L’applicazione si può utilizzare anche senza le Under Armour ai piedi, eh! Vi dirò di più, secondo me è un’app veramente completa che, oltre a tener traccia dei dati registrati nelle sessione di allenamento, offre la possibilità di allenarsi con dei workout gratuiti dalla durata variabile. Poca voglia di camminare, brutto tempo? Taaac: play su workout da 15 minuti e si fa esercizio fisico per tenere alto il metabolismo anche senza camminata.

Perché mi piace questa applicazione per la camminata
Apprezzo molto l’app Under Armour perché è facile da utilizzare e si possono fissare degli obiettivi di allenamento anche nella versione free. Registra il meteo presente nella giornata di allenamento (pazzesco!) e può essere collegata a diversi tracker e applicazioni.
Strava: tra le migliori app per correre e monitorare la camminata (Android/iOS)
Questa applicazione registra i percorsi d’allenamento tramite GPS, viene utilizzata da professionisti e amatori e, come le altre applicazioni per la camminata, permette di condividere i percorsi anche sui social. Mi sento di consigliarvi di stare attente alla condivisione del percorso di allenamento giusto se siete in una base americana all’estero, eh!

Si può creare una vera e propria bacheca come Facebook ma senza il buongiornissimo kaffè. Sotto la voce “trova o invita” potrete vedere gli atleti con più follower, come pure cercare tra i vostri contatti chi utilizza la stessa applicazione per lo sport. Il claim di Strava recita “Gli atleti su Strava caricano di tutto, dalla camminata con il cane alle maratone olimpiche. E per noi tutto merita kudos” ed è vero, tutto merita un attestato di stima e un incoraggiamento.

L’app dispone di uno strumento di tracciamento in tempo reale (Beacon), grazie al quale amici o contatti stretti possono rilevare la posizione e monitorare i progressi come pure aiutare in caso di bisogno. Strava dà la possibilità ai suoi utenti di registrare le sessioni del proprio sport preferito fornendo una buona analisi dei dati anche nella versione free. Per analisi più approfondite bisogna passare alla versione in abbonamento.


Strava è ancora nel mio smartphone perché
È un’app che si sincronizza con migliaia di app e dispositivi per il controllo della salute (come Fitbit o i Samsung) e ha tante funzionalità anche nella versione gratuita. Si può registrare qualsiasi attività sportiva e tracciare percorsi o camminare su percorsi già tracciati per mettersi alla prova con gli altri utenti.
Adidas Running: Sport Tracker (Android/iOs)
Qualche mese fa vi avevo parlato delle applicazioni Adidas che utilizzo per l’allenamento indoor e oggi ve ne parlo perché, nella versione running, rimane una delle migliori app per la camminata da tenere nello smartphone. Adidas Running è un tracking GPS e conta calorie per ogni allenamento di camminata, corsa, yoga e altri sport.


All’inizio di ogni allenamento è possibile scegliere il tipo di attività, la musica dal lettore preferito, l’assistente vocale con le informazioni sulla distanza, il ritmo, la frequenza cardiaca e associare un orologio GPS. L’applicazione offre diversi piani di allenamento e obiettivi da raggiungere anche nella versione gratuita.

Continuo a scegliere Adidas Running perché
È compatibile col mio fedele cardiofrequenzimetro Polar e si possono tenere sotto controllo tutte le attività con i progressi. Si può accedere agli allenamenti gratuiti della Adidas Runners community nelle principali città italiane e del mondo e partecipare a gare virtuali.

