Lupi di mare, siete pronti per un’ondata di libri a tema? Stavolta vi consigliamo romanzi, guide, libri fotografici o illustrati per sognare di essere cullati dalle onde, viaggiare come i pirati dei Caraibi (aspettando che arrivi il Johnny Depp dei tempi migliori) oppure per starsene sdraiati sotto l’ombrellone. Anzi, qualcuno di questi libri sarà perfetto da infilare nella borsa per i vostri prossimi fine settimana di vacanze al mare.
La selezione marziana dei libri sul mare
I romanzi, le guide, i racconti del mare
Tutto si sarebbe aspettata Giuli, tranquilla balenottera che nuotava per i fatti suoi, tranne che di essere accarezzata da un sub per niente intimorito dalla sua stazza. Comincia così Le voci segrete del mare. Storia di una balena che si innamorò di un umano di Mari Caporale (Garzanti), un romanzo che racconta tutta la bellezza e la fragilità del mare. E poi c’è la prefazione di Piero Angela: cosa chiedere di più a un libro? Magari una copertina bellissima? C’è anche quella.

Con lui è stato un colpo di fulmine: con la sua Una storia d’acqua. Dove si narra di un omicidio, di un poema epico e di due visioni contrapposte della storia globale (Bollati Boringhieri) Edward Wilson-Lee racconta, come in un romanzo, la storia delle transoceaniche esplorazioni portoghesi del Cinquecento, di un filosofo morto ammazzato e presto dimenticato e di uno che (quasi per caso) compone il poema più importante della letteratura portoghese. E lo fa dopo un naufragio: il mare è insomma il terzo grande protagonista di questo libro.

Non fatevi intimorire dal polpo gigante della copertina, o dalle 576 pagine di questo volume monumentale (Laterza) che racconta tutti i segreti della storia del mare, dai trilobiti (che se ne stavano a mollo duecento milioni di anni fa) allo scorbuto, passando per Cristoforo Colombo. Dopotutto Alessandro Vanoli è uno specialista del genere; non ci credete? Leggete oltre…

… eh sì, perché se il libro precedente non vi è bastato, potete approfondire la questione con Storia del Mediterraneo in venti oggetti, del nostro Vanoli e di Amedeo Feniello.
Che c’entrano per esempio le padelle con le maree e le onde? Il segreto sta tra queste pagine.

A prescindere dal fatto che i libri di Iperborea sono belli sempre, molti di loro sono delle vere chicche.
Come questo Raccontare il mare di Björn Larsson, scrittore e velista che passa in rassegna i grandi capolavori della letteratura per capire come gli scrittori di ogni tempo hanno raccontato il loro mare.

E a proposito di libri bellissimi, Iperborea ha pubblicato il Libro del mare di Morten Strøksnes, che racconta l’avventura di due amici a bordo di un gommone, alla ricerca del grande squalo della Groenlandia. Ma questo viaggio rocambolesco è anche il pretesto per immergersi nel profondo degli abissi.

Chiunque abbia trascorso un’estate sulle isole della Grecia avrà imparato che è meglio non esagerare con lo tzatziki e che da queste parti il mito sembra essere ancora in gran forma.
Qui davvero sembra di poter scorgere tra i flutti Venere che nasce dalle acque, o Apollo che suona la lira sulla spiaggia. Nel loro Il mare degli dei. Guida mitologica alle isole della Grecia (Raffaello Cortina Editore) Giulio Guidorizzi e Silvia Romani ci accompagnano in un viaggio nel mitico mar Egeo.

E anche Simone Perotti parla delle isole del Mediterraneo nel suo atlante pubblicato qualche anno fa da Bompiani, ma lo fa da un punto di vista diverso, incontrando pirati turchi o eremiti dimenticati.
Una storia appresa sul campo tra le onde, visto che Perotti ha abbandonato la sua carriera da manager per dedicarsi alla scrittura e alla navigazione a vela.

E a chi ancora covasse qualche curiosità sul mondo del mare e degli oceani, suggerisco il numero di The Passenger. Per esploratori del mondo dedicato proprio all’oceano: in questo numero del libro/magazine si chiacchiera, tra le altre cose, con Sylvia Earle, l’oceanografa più famosa del mondo.

“Quando Henry Preston Standish precipitò a capofitto nell’Oceano Pacifico, il sole stava sorgendo all’orizzonte. Il mare era piatto come una laguna, il clima così mite e la brezza così soave che era impossibile non sentirsi pervasi da una sublime mestizia”.
Comincia così l’avventura di Henry Preston Standish, il gentiluomo del titolo che finisce in mare nella prima riga e trascorre le pagine successive in balia delle onde, a riflettere sull’assurdità di quella condizione.

Libri sul mare: quelli per bambini e quelli più strani
Quando l’ho visto in libreria ho pensato fosse un segno: vuoi non inserire in un articolo dedicato ai libri sul mare una monografia sul Merluzzo, la storia del pesce che ha cambiato il mondo? No, non potevo lasciarlo fuori da questa selezione.
In questo libro Mark Kurlansky spiega perché i vichinghi arrivavano nei loro viaggi più lontano degli altri (c’entra il merluzzo), perché l’America rivendica la sua indipendenza (c’entra il merluzzo), perché nel dopoguerra l’Islanda cambia la sua economia… indovinate? C’entra sempre il merluzzo.

Ecco, confesso che questo libro un poco mi inquieta. Perché mi basta avere il sentore che in mare ci siano le meduse per entrare in acqua con una certa prudenza. Leggere allora di squali assassini, murene e addirittura polpi (la cui massima pericolosità era per me che potesse risultare indigesto nell’insalata di mare) che minacciano l’incolumità dell’uomo potrebbe farmi pensare che forse questa estate sceglierò la montagna.

Ai bambini che pensano che Colapesce sia solo quello che canta con Dimartino farà bene leggere Miti e storie del mare raccontati da Francesco Musolino e illustrati da Luca Tagliafico. Perfetto a partire dai sette anni, ma un pensierino ce lo faccio anche io che ne ho qualcuno in più.

Libri sul mare: quelli belli, da regalare o regalarsi, comunque da mostrare
Questo di Ippocampo è per me uno dei libri più belli dedicati al mare che sia mai stato pubblicato. Stupende le illustrazioni e le pagine tagliate al laser che mostrano quello che non si vede a una prima occhiata. Consigliato per i più piccoli, fa bella figura anche come coffee table book.

A proposito di bei libri da regalare (o tenersi per sé), avete mai sfogliato quelli di Assouline? Tra i loro best seller c’è questo dedicato a Mykonos, ma sarà bellissimo collezionarli tutti. Fanno la loro figura anche se non li leggerete: basterà tenerli in bella vista per darvi un’aria da elegantissimo intellettuale.
Clicca qui per gli altri titoli della nostra sezione dedicata al book shopping