Siete appassionati di videogames, ma quando trascorrete troppo tempo davanti al PC vi viene mal di schiena e dovete sospendere proprio nel bel mezzo di un torneo o quando la partita si fa più interessante? In questo caso, potreste avere bisogno di una sedia da gaming.
Queste sedute dall’aspetto davvero particolare e accattivante sono pensate per fornire tutto il comfort necessario per non sviluppare dolori alla schiena, alla cervicale e ai polsi che inevitabilmente ci farebbero ricorrere a fisioterapisti e osteopati.
Mi piace come uso questo plurale inclusivo, fingendo d’essere io stessa una gamer incallita ma no, sono rimasta al flipper e potrei trascorrere le ore solo su Candy Crush Saga, che non è proprio il livello pro dei gamer. Tuttavia ho partecipato a una festa di compleanno in cui non si è parlato d’altro e ho deciso di convertire quei momenti indimenticabili in servizio pubblico marziano.
Questo articolo è dunque un’appassionata disamina su cosa sono esattamente le sedie gaming, quali caratteristiche devono possedere e come scegliere il modello giusto in modo semplice e veloce.

Che cos’è una sedia gaming
Chiamate anche “racing chair” (che cultura che mi sono fatta!) le sedie da gaming hanno un aspetto davvero molto caratteristico e inconfondibile che richiama alla memoria i sedili delle automobili da corsa.
La loro struttura non è pensata solo per regalare agli amanti dei videogame un accessorio in più per rendere ancora più immersiva la propria postazione di gioco, ma anche, se non soprattutto, per aiutare giovani e meno giovani a mantenere a lungo la giusta postura, evitando di tenere la schiena incurvata, la testa troppo inclinata, spalle e braccia in posizioni scomode e innaturali, ecc.

La festa popolata da amici programmatori (tra i pochi che dominano il mercato del lavoro a suon di aumenti quasi sempre concessi, N.d.R.) mi ha confermato che no, i gamer incalliti non sono solo adolescenti ma spesso trattasi di adulti over 40 che hanno comprato casa con una stanza in più da dedicare alla loro passione che può anche evolversi in vera e propria professione nell’ambito dei videogiochi (madri, non siate troppo severe coi vostri figli videogamer, che magari si stanno costruendo una carriera).

Quali caratteristiche deve possedere una sedia gaming
Quando si decide di acquistare una sedia gaming, è necessario accertarsi che siano presenti una serie di caratteristiche che possono risultare determinanti, poiché vanno a influenzare la comodità, l’usabilità e l’ergonomia del modello scelto.
In particolare, queste sedute devono disporre di:
- ALTEZZA REGOLABILE
È fondamentale per garantire il mantenimento della giusta postura, con i piedi ben poggiati a terra e gli occhi all’altezza dello schermo. - POGGIATESTA
Questo elemento consente di mantenere la testa nella giusta posizione e di non stancare eccessivamente il collo. Per ottenere i migliori benefici, è preferibile optare per modelli con poggiatesta inclinabile e regolabile in altezza (io che sono bassa so). - BRACCIOLI REGOLABILI
Anche i braccioli, sempre presenti, dovrebbero essere regolabili perché, per evitare l’affaticamento, i gomiti devono poter poggiare su di essi senza che il giocatore si veda costretto a sollevare o abbassare le spalle. I modelli più avanzati dispongono di braccioli denominati “4D”, rotabili e inclinabili. - SUPPORTO LOMBARE
Questo elemento aiuta a mantenere la corretta curvatura della schiena, che tende a modificarsi quando si mantiene per lungo tempo una posizione seduta. - SCHIENALE RECLINABILE
Anche questa caratteristica è in grado di rendere la sedia più confortevole e di ridurre il rischio di mal di schiena e torcicollo.
Una buona sedia da gaming dovrebbe inoltre essere dotata di poggiapiedi ed essere realizzata con materiali traspiranti.

Come scegliere il modello giusto
Se queste caratteristiche consentono di effettuare una prima scrematura e di restringere la scelta alle migliori sedie gaming attualmente disponibili, prima di procedere con l’acquisto è indispensabile prendere in considerazione:
- la durata media di utilizzo quotidiana o settimanale
- le caratteristiche fisiche della persona che ne farà uso
- le preferenze estetiche
Questi elementi influiranno sulla scelta di dimensioni, portata massima, colori e materiali e stile tra kawaii, auto da corsa o sedia ergonomica più neutra.




Dimensione
Le sedie gaming non hanno tutte le stesse dimensioni; per questo motivo, prima di procedere all’acquisto, soprattutto se effettuato online quindi senza la possibilità di prova, è molto importante prendere con attenzione le proprie misure e confrontarle con la larghezza della seduta e dello schienale della sedia che si desidera comprare.
Portata massima
Oltre alle misure, è molto importante controllare anche la portata massima della sedia da comprare. In genere questo dato è riportato chiaramente nelle specifiche tecniche e deve naturalmente essere pari o superiore al peso di chi ne farà uso.
Colori
Le sedie da gaming non si differenziano dalle altre solo per le forme originali, ma anche per i colori. Oltre al classico total black, sempre di moda e molto attraente in questo ambito, nonché capace di integrarsi in ogni contesto, è possibile scegliere modelli con inserti colorati oppure totalmente colorati, a seconda del proprio gusto e dello stile della stanza.
Materiali
Per quanto riguarda i materiali, oltre a quelli di copertura, è possibile valutare anche quelli utilizzati per l’imbottitura e per la struttura interna. Quest’ultimo in particolare può essere determinante, in quanto influisce notevolmente sia sulla stabilità e sulla resistenza, sia sul prezzo della sedia gaming.
Tra i materiali più utilizzati troviamo la pelle sintetica e il cuoio per la copertura, il poliestere e la schiuma per l’imbottitura, l’acciaio e la plastica per la struttura.


Sedia gaming: quali sono le alternative?
Chi desidera dotarsi di una sedia ergonomica comoda e ideale per trascorrere numerose ore davanti allo schermo di gioco, ma non ama particolarmente lo stile delle sedie gaming, può puntare su un modello da ufficio.
Altrettanto comode, non mancano quelle dotate di poggiatesta e poggiapiedi, supporto lombare, braccioli di altezza adeguata, schienale reclinabile e materiale traspirante.
Anche in questo caso, prima di procedere con l’acquisto sarà fondamentale valutare con attenzione tutti gli elementi visti sopra, ossia le dimensioni, la portata massima, i materiali e i colori.


Clicca qui per scoprire i post marziani dedicati all’Home Decor
2 Commenti
Non immaginavo ci fossero sedie così femminili e kawaii!! Io le ho sempre viste solo nere, in ambienti super maschili e cupi. Bella scoperta!
Questo grazie alle gamer femmine che hanno diffuso la necessità per le loro camerette kawaii! 😀