Il tema è caldo quasi quanto una grigliata con gli amici il 15 agosto. Abbiamo scritto di come fare lo zaino perfetto per la montagna, della borsa per un fine settimana fuori tra gita al lago e barca, ed è arrivato il momento per sciorinare un recappone di tutti i trucchi e consigli per organizzare e ottimizzare il bagaglio a mano perfetto per i voli low cost. Capite bene che quando insistiamo così tanto sul tema è perché ci sta veramente a cuore. Il bagaglio a mano minimal e dal giusto ingombro è un buon metodo per viaggiare da poracci: si acquista il biglietto aereo senza pagare spese extra e quel che si risparmia si potrà spendere per comprare altri voli (o assaggiare tutti i piatti tipici del posto a destinazione).
In questo post per voi: un ripasso sulle dimensioni del bagaglio a mano gratis, i migliori zaini e borse per viaggiare in aereo low cost e i consigli per compattare tutto il contenuto che porterete in viaggio.





Le compagnie low cost e il bagaglio a mano gratis
Questa è la microstoria di come le compagnie aeree hanno trasformato il bagaglio a mano gratis da “trolley da cabina” con le onestissime dimensioni 55x40x20 cm a “piccola borsa” dalle misure 40x25x20 cm.
Sì care mie, perché in principio il trolley era IL bagaglio a mano, poi pian piano queste simpatiche delle compagnie aeree low cost hanno iniziato a escogitare stratagemmi per diminuire le dimensioni del bagaglio a mano gratis.

Arriveremo al punto nel quale ci sarà consentito il trasporto a mano di una sola e minuscola borsetta con dimensioni ben ridotte rispetto alle attuali, per poi ritornare alle misure del trolley da inserire nelle cappelliere. Ma in attesa del prossimo cambiamento delle compagnie low cost, siamo qui col servizio pubblico giusto ad elencare le tecniche per creare il bagaglio a mano perfetto per viaggiare spendendo poco.


Come scegliere il bagaglio a mano: borsa a mano o zaino?
Nelle vetrine degli e-commerce e in quelle dei negozi di valigeria sono esposte borse a mano e zaini dalle misure poco accattivanti. Per tutti lo stesso claim: adatto per le compagnie low cost oppure approvato Ryanair. Questo certifica che non dobbiamo star lì a sbatterci con il centimetro per misurare ogni angolo del bagaglio perché qualcuno si è preso la briga di certificarli e apporvi un bel bollino a garanzia, come quello delle banane Chiquita.

Come si sceglie il bagaglio a mano perfetto? Se non fossimo in procinto di acquistare un volo su uno spostapoveri vi risponderei che si sceglie in base al viaggio che ci apprestiamo a intraprendere e poi vi convincerei a scegliere sempre e comunque un bagaglio che è sostenuto da due comodi spallacci: lo zaino.

La borsa da viaggio è stilosa, quella in pelle martellata poi ha un’allure tutta sua ma vi assicuro che è un attimo passare dal mood mistery VIP (very impoverished people) in viaggio a La signora del West in trasferta. Anche perché, care mie, le star non viaggiano in super economy col personale di bordo che ti chiede se vuoi comprare un gratta e vinci!

Tre motivi per i quali tra la borsa o zaino e conviene scegliere il secondo:
- La distribuzione del peso. Il peso del bagaglio è sempre inversamente proporzionale alle sue dimensioni: più la borsa è piccola più riusciamo ad infilarci dentro cose del peso specifico dell’osmio. Scegliendo una borsa a mano, o con tracolla, si ha quasi sempre una mano impegnata per il trasporto e, imbracciandola o mettendola a tracolla, il peso graverà su una sola parte del corpo regalandoci torcicollo e mal di schiena già dalla fila al check-in. Lo zaino invece, grazie alla coppia di spallacci, riesce a distribuire il peso in modo uniforme su tutto il corpo, lascia libertà di movimento e mani libere per farci strada quando qualcuno cercherà di passarci davanti nella fila.
- Facilità di movimento. Ci siam distratte mentre prendevamo un caffè o mangiavamo un panino e dobbiamo correre al gate per non perdere il volo (*visualizzare Giulia Cavaglià e il Vueling Gate). Che si fa? Zaino in spalla e via con un’agevole corsa senza fiato fino al controllo biglietti per poi salire serene sull’aereo. Immaginatevi la scena con una borsa a tracolla, o al braccio, che sballonzola a destra e a manca manco fosse un sedile dei calcinculo! La borsa regala poca praticità nei movimenti.
- Apertura facilitata. D’abitudine la borsa ha una sola chiusura con cerniera lampo sulla parte superiore e per tutta la sua lunghezza. Il che la rende poco pratica dal momento della preparazione fino a quello del recupero dei capi che abbiamo deciso di portare con noi. Se poi qualcosa va a finire sul fondo, per recuperarla dobbiamo svuotarla e riempirla di nuovo. Cosa che difficilmente succede con uno zaino perché dotato di più tasche e cerniere atte al recupero facilitato di oggetti o capi in ogni sua parte.
Vedo amiche ossessionate da queste borse, le guardano con gli stessi occhi a cuore con cui io guardo il pollo della rosticceria. Ottime come inspo ma passate oltre, sono grandi e non passerebbero il controllo al misuratore di bagaglio a mano. Neeeeeext!

Quali sono gli zaini o le borse da avere per viaggiare low cost
Ripetiamo insieme: le misure per il bagaglio a mano perfetto sono 40 cm x 20 cm x 25 cm. E se vanno bene per Ryanair (che è quella più restrittiva) vanno bene per tutti. Ecco i consigli per gli acquisti, una mini selezione di borse e zaini con le misure ottimizzate, accettati come bagaglio a mano gratuito dalle compagnie low cost.
Rains
Ha delle borse e degli zaini veramente stilosi, compatti e funzionali. Tra le sue proposte c’è la Hilo Weekend Bag Small: impermeabile e con le cinghie di compressione laterali, non si sa mai che ci sia bisogno di serrare un po’ per farci entrare tutto il necessario! La borsa ha le misure giuste (23x40x20 cm) per contenere abiti & co necessari per star via un fine settimana ed essere depositata sotto il sedile del passeggero di fronte a noi.




Cabin Zero
Fate attenzione a quello che sto per scrivere: questo zaino può essere utilizzato come bagaglio a mano facendo un po’ di attenzione. Le sue misure sono leggermente più grandi dello standard Ryanair (misura infatti 43x30x15 cm) occhio quindi se decidete di acquistarlo e viaggiate solo su questa compagnia, non lo inzeppate fino all’orlo. Sul loro sito trovate altri zaini e borse suddivisi per misura e compagnia area.



Bidmamba
Lo zaino studiato per avere la capienza di un trolley e realizzato nelle dimensioni di un bagaglio a mano è perfetto per i voli low cost. Le misure sono ineccepibili: 40x20x25 cm; resistente e con diverse tasche capienti, da poco è disponibile anche nella versione borsa da viaggio.




Dimensioni perfette (40x20x25 cm) per questa borsa in tessuto che occupa poco spazio anche una volta tornati a casa perché si richiude su se stessa!
The North Face
Lo Zaino Flyweight della North Face è compatto al punto giusto e misura 21×19,7×40,6 cm. Un pelino più piccolo delle misure standard, lo so, ma si può rivelare il giusto bagaglio a mano ottimizzando gli spazi anche con l’aiuto dei sacchetti per sottovuoto.



PeackDesign
Questo è momento in cui vi flexo il mio Everyday Backpack ignifugo e idrorepellente. L’avevo acquistato nel lontano 2018 per trasportare al sicuro l’attrezzatura fotografica in un viaggio un po’ wild, e negli ultimi anni si è rivelato anche un ottimo compagno di viaggio sui voli delle compagnie low cost. Capiente al punto giusto con cerniere che lo fanno aprire quasi completamente per un facile inserimento ed estrazione del contenuto.

Nel mio ultimo soggiorno di 4 giorni a Londra ci ho infilato dentro un bel po’ di cose: completo per correre (scarpe da ginnastica, pantalone lungo, calzini, t-shirt, top e reggiseno); un pantalone di una tuta, 3 maglie a maniche lunghe, 3 cambi di calzini e intimo, mini asciugamano viso, una shopper in tessuto, trousse prodotti viso e bagno, ciabatte per la doccia, pigiama, due t-shirt; power bank, adattatori e varia cavetteria. Ah, anche un ombrellino, perché le ottobrate londinesi non sono come quelle romane.



Al ritorno ci ho infilato anche tre t-shirt che ho comprato come souvenir del viaggio. Tutta questa roba in un solo zaino grazie ai sacchetti per sottovuoto da viaggio e qualche altro trucchetto.
I consigli per ottimizzare tutti gli spazi disponibili nel bagaglio a mano
La parola magica è: ottimizzare. Trovato lo zaino, o la borsa perfetta, bisogna imparare a far Tetris con vestiti, scarpe e accessori che abbiamo deciso di portare. Partiamo con un buon outfit di base grazie ai consigli di Samantha su come vestirsi per viaggiare in aereo e, attorno a questo, facciamo ruotare gli indumenti che utilizzeremo nel soggiorno.
CONSIGLIO n° 1: creare una mini capsule da viaggio. Io procedo così: divido l’abbigliamento per attività e per giorni. Provo gli outfit, che dovranno essere intercambiabili tra loro, e li fotografo per vedere se tutto funziona. Divido l’abbigliamento giorno da quello notte e inserisco il tutto nelle famose buste per sottovuoto.





CONSIGLIO n° 2: riporre tutto nei sacchetti per sottovuoto. L’abbiamo già detto? Lo ripetiamo fino allo sfinimento. È così che si compie la magia del bagaglio a mano perfetto, si inseriscono i vestiti nelle buste per sottovuoto, si arrotola il tutto e… dentro gli abiti, fuori l’aria! Molto validi sono anche gli organizer da valigia a cubotto, ottimi anche per i viaggi di più giorni con un trolley convenzionale.

Organizer da viaggio da usare sempre! | @thepinkstilettos via @organizationalhome


CONSIGLIO n° 3: colmare i vuoti. Inserire calzini e biancheria in un sacchetto gelo e poi stiparli nei vuoti delle scarpe da ginnastica. Questo spazio è prezioso e va utilizzato se vogliamo portare con noi tutti il necessario e avere un bagaglio a mano perfetto di ingombro giusto per non pagare spese extra.
CONSIGLIO n° 4: shampoo e saponi solidi. Quando viaggio lascio a casa tutti i prodotti per i capelli e utilizzo quelli messi a disposizione dalla struttura nella quale alloggio. Se proprio mi sento ispirata riempio le small size di vecchi i prodotti con quelli per la mia routine dei capelli ricci o porto uno shampoo solido. Stessa cosa per il bagnoschiuma.


CONSIGLIO n° 5: organizzare un beauty minimalista. Vi sto chiedendo di abbandonare la beauty routine in vacanza? Certo che no, vi svelo un paio di trucchetti per portare i prodotti anche in vacanza e lasciare a casa le confezioni giganti. Come si fa? Utilizzando dei piccoli contenitori per cosmetici con coperchio. Uno per ogni tipologia di crema, uno per lo struccante e uno per il dentifricio. Lo sappiamo che per lavare bene i denti ne basta poco, lasciamo a casa il tubo da 150 ml con buona pace della nostra igiene orale!

Il beauty case trasparente pratico per trovare subito ciò che serve
Questo farà in modo che all’interno della trousse ci sia spazio per il set unghie, patch in tessuto per struccarsi, spazzolino, mascara, eyeliner, piegaciglia e rossetto che all’occorrenza diventa un blush.

Per praticità e velocità ai nastri dell’aeroporto vi consiglio di inserire tutte le cose liquide del beauty case all’interno di una bustina trasparente in modo da averla sempre a portata di mano e pronta da mostrare al controllo sui nastri. Sentite zia, questo trucchetto vi salverà ai controlli negli aeroporti londinesi.

Questo mi sembra un po’ estremo! | @viceasia
Vi dirò, avere tutto così pronto e organizzato e viaggiare con il minimo indispensabile mi mette in pace col mondo!
Mi rendo conto però che non è così per tutte ma… CONSIGLIO n° 6: se avete il bagaglio pieno e sentite la necessità di portare ancora qualcosa con voi, ecco qui la soluzione: un cuscino piccolo o il cuscino da viaggio per il collo, sfoderabili mi raccomando. Il segreto è proprio nella chiusura lampo. Tolta la parte interna, i cuscini potranno essere riempiti con soddisfazione, come si fa col tacchino per la cena di Natale!


Adesso conoscete tutti i trucchi per ottimizzare il bagaglio a mano quando si viaggia con le compagnie low cost! Continuate a navigare su Marte per trovare altre tips e consigli di viaggio.