Il cioccolato è stato una meravigliosa scoperta di cui l’umanità golosa deve essere assai grata, con grandi applausi alla nostra Italia che ne sa sfruttare al meglio le possibilità regalandoci sublimi tentazioni. Con la loro caratteristica forma e il loro gusto inconfondibile, i gianduiotti in particolare rappresentano un vero tesoro dell’arte italiana della cioccolateria gourmet.
Nati a fine ‘800 intorno a Torino, con una ricetta originaria portata avanti ancora oggi, i cioccolatini piemontesi di Venchi sono caratterizzati da un sapore unico che li rende ideali sia come prelibatezza da gustare così com’è, che come ingrediente per realizzare altre preparazioni.
Quali dolci fare con i gianduiotti? Ecco tre ricette golose da salvare.
Biscotti gianduia alle nocciole e cioccolato
Creature marziane di cui vado assai fiera, i biscotti gianduia si realizzano molto facilmente perché l’impasto si può gestire a cilindro da fare a fette, e dalle sue dimensioni dipenderà anche la grandezza del biscotto stesso.
Il gusto del cioccolato gianduia è inconfondibile ed è capace di conferire a ogni dolce un sapore caratteristico: in qualsiasi preparazione che preveda il cioccolato si possono utilizzare i gianduiotti per ritrovare quella tipicità.
In questi biscotti è tutto moltiplicato perché, utilizzando sia i gianduiotti che le nocciole Piemonte IGP, il gusto si amplifica e scatena dolci ricordi d’infanzia, quando la nonna accoglieva in casa con quel piccolo lingotto d’oro da scartare.

Cheesecake al cioccolato gianduia
Questa ricetta è perfetta per l’estate e per tutte le occasioni in cui si vuole servire un dolce freddo.
Per preparare la cheesecake ai gianduiotti si parte dalla base, che può essere realizzata a piacimento: si possono utilizzare i biscotti semplici con il burro fuso, si possono scegliere dei biscotti al cioccolato per un effetto di dolcezza esplosivo e, ancor meglio, si può fare una base di biscotti tritati insieme alle nocciole, per amplificare il sapore tipico.
La vera sorpresa arriva con il ripieno: i gianduiotti sciolti a bagnomaria, una volta fatti intiepidire, si combinano con la morbidezza della ricotta, con un po’ di zucchero e con i tuorli di due uova. A parte, si montano gli albumi, per poi aggiungerli al composto in modo da dare spumosità e volume. Dopo aver versato il tutto sulla base e aver cotto il dolce in forno, la cheesecake va infine lasciata raffreddare e poi riposare in frigorifero, per almeno tre ore, meglio ancora se tutta la notte.

La ricetta della Cheesecake al Cioccolato Gianduia
Torta con la crema di ricotta e cioccolato: mettiamoci i gianduiotti!
Tra le ricette marziane con il cioccolato più cliccate c’è la torta con la crema di ricotta e cioccolato perché qui la consistenza rassicurante della torta classica si unisce alla cremosità della ricotta che si rivela al centro del dolce come una farcia fresca e sorprendente.
La sorpresa è il cioccolato e l’idea in più sta proprio nell’utilizzare i cioccolatini gianduiotti tagliati a pezzetti col coltello per conferire al dolce un gusto più chic. Altra idea? Si può cuocere in stampi monoporzione e servire il dolce freddo di frigo con una colata di cioccolato gianduia fuso al momento.
Ah, che sofferenza scrivere e leggere senza degustare in contemporanea!
