Il riso è un alimento molto leggero e nutriente, base perfetta per molte ricette sfiziose. In Italia viene utilizzato per ottimi risotti o gustosi piatti tipici (ed è subito arancina o arancino?) ma è anche un alimento fondamentale della cucina orientale. Decisamente famoso anche nel nostro paese, il riso alla cantonese è un piatto che combina la leggerezza del riso con altri ingredienti nutrienti e ricchi di gusto, come uova, gamberetti, verdure, prosciutto, per un risultato davvero molto appetitoso e saporito.
Ma come realizzare questa ricetta tipica cinese? Per preparare un riso alla cantonese a regola d’arte – vade retro riso scotto dal troppo bollore! – può essere molto vantaggioso sfruttare gli strumenti più adatti a garantire una cottura uniforme del riso, senza alterarne consistenza e proprietà.

In questo senso può tornare utile un elettrodomestico come il multicooker con funzione di cuociriso, pensato e progettato appositamente per svolgere al meglio questa funzione. Ci sono molti modelli presenti sul mercato, da poter acquistare in base alle proprie esigenze o frequenze di utilizzo, come i cuociriso Moulinex. Questo tipo di elettrodomestico garantisce una consistenza del riso leggera e molto soffice, senza scuocerlo o farlo risultare troppo appiccicoso.
Curiosità: il riso alla cantonese prende il nome dalla specifica regione del Guangdong. Ciò che rende speciale questa ricetta è proprio la cottura del riso al vapore, invece che in acqua, all’interno di una pentola tradizionale. Anche la selezione di ingredienti freschi e di buona qualità contribuisce alla buona riuscita del piatto. Per questa ragione è essenziale porre la massima attenzione a ogni passaggio.

Ecco come realizzare un buon riso alla cantonese fatto in casa con l’aiuto di un multicooker
Per preparare il riso alla cantonese per 4 persone, sono necessari:
400 g di riso basmati
2 uova
100 g di gamberetti freschi e sgusciati
100 g di prosciutto cotto a dadini
1 cipollotto fresco
1 spicchio d’aglio tritato (o schiacciato con lo spremiaglio)
1 cipolla media tritata
50 g di piselli surgelati
2 cucchiai di olio di semi di sesamo
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino scarso di zucchero
sale e pepe q.b.
Come procedere
- Cuocere il riso. Dopo averlo lavato accuratamente sotto acqua corrente, posizionarlo nel cuociriso e aggiungere acqua nella proporzione di 1:1,5. Avviare il multicooker e attendere fino a quando il riso non si è cotto. Per questa quantità in media servono circa 15-20 minuti (seguire le istruzioni del vostro multicooker, che magari ha la funzione Turbo o il programma apposito dedicato al riso).
- Nel frattempo, cuocere i piselli sbollentandoli in acqua bollente per qualche minuto o cuocendoli nel microonde.
- Preparare con le uova una sorta di frittata, semplicemente sbattendole e versandole in una padella precedentemente unta e riscaldata. Una volta cotta, tagliarla a listarelle.
- Nella stessa padella (o in un wok) far soffriggere aglio e cipolla, aggiungere i gamberetti e farli cuocere per circa 7-8 minuti, finché non saranno rosa e consistenti. Aggiungere quindi i piselli, il prosciutto, la frittata e fare insaporire per 1-2 minuti.
- Quando il riso è cotto, aggiungerlo agli altri ingredienti in padella, condire tutto con l’emulsione di salsa di soia, zucchero e olio di semi di sesamo, mescolare e amalgamare per bene.
- Spegnere il fuoco e servire in ciotole tipiche e monoporzione, decorando a piacere con fettine sottili di cipollotto fresco che doneranno al piatto un delizioso tocco di freschezza.


Il cuociriso permette portare a cottura ottimale i vari tipi di riso che poi si può consumare subito (ed è ottima la funzione che lo mantiene in caldo fino al momento giusto), oppure si può fare una scorta e conservarlo in frigo per i pasti della pausa pranzo fuori casa o per realizzare altre ricette, come ad esempio il basmati con pollo e peperoni.

Se ti piace la cucina orientale, qui Su Marte trovi anche la ricetta dei ravioli Gyoza!