Ogni raduno marziano produce in egual misura: tenerume, succulenti gnocchi al ragù napoletano, dolci salami di cioccolato e inconsapevoli brainstorming per nuovi articoli per il blog. Questo sui 10 podcast da ascoltare adesso è nato proprio dallo scambio di opinioni legate al podcast di indagini sul caso Elisa Claps. E tra un tu che podcast ascolti e un mi suggerisci un podcast da ascoltare? abbiamo preso la palla al balzo e raccolto qui i titoli di quelli che, secondo noi, sono i 10 migliori podcast da ascoltare subito.

I migliori podcast da ascoltare consigliati dalla Redazione Marziana
C’è chi ama i podcast a puntate e chi quelli che si chiudono in pochi episodi. In questa selezione trovate le due tipologie e possono essere ascoltati tutti de botto o centellinati puntata per puntata. C’è chi fa binge watching di serie TV e chi binge… come si identifica chi fa ascolto compulsivo di podcast?
Tuti i podcast di questa selezione li trovate sulle principali piattaforme di ascolto come Amazon Music, Spotify o Google Podcast (quest’ultimo però chiuderà l’anno prossimo, lo sapevate?).
VITE SCOMODE, storie di brutte persone
I due comici Marco Champier e Clara Campi narrano le curiosità e gli aneddoti legati alla vita di personaggi, più o meno noti, che incontriamo sulla linea temporale che passa dall’antico Egitto fino ai giorni nostri. Chi sono le vite scomode che danno il titolo a questo podcast da ascoltare? Uomini e donne che hanno rotto gli schemi, e anche un po’ le palle (tipo Hans Christian Andersen con le sue ossessioni per le bamboline intagliate nella carta o il sesso), sfastidiando chi era attorno a loro.

Quanto sono belli i Bignami delle biografie raccontate in tono semiserio! Incontrerete le avventure della vita rock e bohémien della fotografa Gerda Taro come pure le frivolezze della Regina Maria Antonietta o il coraggio di Amelia Earh, una delle prime donne esploratrici. Vi dirò, ascoltare il podcast che racconta le vite di questi personaggi è un po’ come sbirciare nelle case degli altri e nelle finestre dei vicini, cosa che ci piace sempre parecchio.


Vite scomode è un podcast da ascoltare “chiuso” e si vi è piaciuto il genere vi consiglio anche l’ascolto di Crime & Comedy, degli stessi autori, con episodi da una mezz’oretta in uscita ogni domenica mattina.
GUERRE D’AFFARI
Voi pensate che son solo le gazzelle nella savana che devono correre veloci per evitare di essere sbranate… e invece no. Ogni giorno un manager si sveglia e sa che dovrà escogitare delle manovre di marketing più geniali di quelle del CEO dell’azienda rivale: il mondo degli affari è spietato tanto quanto la savana!



Il podcast Guerre d’affari racconta la storia delle rivalità tra le aziende più iconiche presenti sul mercato: storie di spionaggio e polizia segreta, tensioni e conflitti nati nel secolo scorso o ai giorni d’oggi, che si combattono a colpi di piccole battaglie quotidiane e che influenzano noi consumatori nella scelta di un marchio al posto dell’altro. Preparate i pop-corn e mettetevi comodi, ne ascolterete di belle.
STORIE DI BRAND, un podcast da ascoltare ricco di curiosità
Già dal titolo si evince il tema delle puntate di questo podcast: la storia che c’è dietro ai brand più famosi e come, talvolta, da un flop iniziale possano nascere delle invenzioni che hanno cambiato le nostre abitudini. La storia della colla dei Post-it ne è un esempio!

Di Max Corona, amerete lo stile narrativo e la sua capacità di catapultare l’ascoltatore dentro gli avvenimenti, come se fosse lì presente ad assistere allo svolgimento delle storia.
PUNCTUM – I racconti dei fotografi
Il punctum di una foto è un elemento che coinvolge e punge l’osservatore, fino a ferirlo. Da questa premessa nasce il podcast che racconta cosa hanno provato i fotografi durante la realizzazione dei loro reportage per trasmettere il punctum nelle loro fotografie. Esperienze e impressioni che li hanno talvolta segnati nell’animo o cambiati per sempre.



Se avete pianto e ballato con Tango di Tananai tenete a portata dei fazzoletti durante l’ascolto delle puntate. In seguito all’inizio della guerra in Ucraina, il podcast ha iniziato a raccogliere i racconti dei fotografi impegnati sul fronte. Voci che narrano come sia difficile mantenere un blocco emotivo durante il conflitto, racconti di speranza dei profughi o dei veterani di guerra.
MITOLOGIA GETTATA
TikTok sforna trend manco fosse il forno della pizzeria I Masanielli! L’ultimo è quello dove le donne si filmano mentre rivolgono agli uomini la fatidica domanda quando mi regali l’anello quanto spesso pensi all’Impero Romano? Esilarante. Se fosse girato a parti inverse la domanda sarebbe quanto spesso pensi alla mitologia greca?



Per me la risposta è una volta a settimana, e più precisamente ogni mercoledì mattina, quando esce la nuova puntata del podcast che racconta le peripezie e le storie tragicomiche degli eroi e degli dei della mitologia greca. Un manciata di minuti per sorridere e poi riflettere sul significato dei miti.
365GIORNIAROMA
Con un piccolo balzo, passiamo dalla mitologia greca alle storie della città di Roma. Un episodio al mese nel quale Sara Pietrantoni ci racconta i misteri, i pettegolezzi e gli aneddoti sulla città e la vita degli artisti che hanno vissuto, amato e imbellettato Roma con le loro opere.



Un podcast da ascoltare in viaggio come pure sedute comode in poltrona in peno relax. Attenzione, crea dipendenza e un episodio tira l’altro. Vi avverto, ammaliate dalla voce della nostra marziana Sara vi troverete a dire Nuuuu è già finito! Ecco, appunto: Sara, per cortesia, potresti scrivere degli episodi un po’ più lunghi? Grazie.
GEOPOP, il podcast da ascoltare per scoprire la scienza della vita di tutti i giorni
Un podcast di divulgazione scientifica che, grazie a episodi brevi e ben strutturati, ci parla di scienza nella nostra quotidianità. Nelle puntate vengono trattati argomenti di attualità e raccontate curiosità sui fenomeni naturali e sulla tecnologia.



Vi siete mai chiesti dove finisce la cacca in aereo o perché non possiamo gettare l’immondizia nei vulcani? Geopop, la scienza nella vita di tutti i giorni è il luogo dove troverete le risposte a questi ed altri quesiti. Un podcast adatto a tutti, da ascoltare per imparare e stimolare la curiosità.
Il podcast per gli amanti del cinema: CINEFACTS
Amanti dei lunghi dibattiti e delle conversazioni sul cinema e serie TV, questo è il podcast che fa al caso vostro. Recensioni, approfondimenti e curiosità legate ai film già distribuiti o anticipazioni su quelli non ancora usciti nelle sale (o su quelli che non verranno mai realizzati come conseguenza dello sciopero dei sindacati di Hollywood).


Ma quanto è bella lei? Trovate tante curiosità nella puntata su A qualcuno piace caldo
Molto interessanti le puntate Superclassico, nelle quali si parla delle pietre miliari del cinema, quei film che non si può non aver visto almeno una volta nella vita. Doveroso avviso: gli episodi hanno un minutaggio importante, qualcuno anche di tre ore.
DOVE NESSUNO GUARDA – Il caso Elisa Claps
Questo è senza dubbio uno di podcast che più mi ha fatto rimanere incollata a Spotify quest’estate. Trent’anni fa, il 12 settembre, Elisa Claps scompariva misteriosamente da Potenza. Qualcuno di voi forse non era nemmeno nato all’epoca, ma questo fatto di cronaca nera sconvolse tutta Italia.



La voce di Pablo Trincia ci accompagna per otto puntate ripercorrendo il mistero legato all’omicidio e al ritrovamento del corpo della giovane ragazza. Ho pianto tutte le lacrime che avevo in corpo, pure l’acqua del battesimo. Ma qual è il segreto della Sciarelli per non piangere?
Il podcast da ascoltare per comprendere meglio le relazioni: FACCIAMOLO
Un podcast di Livio Ricciardi in collaborazione Est Radio incentrato sulla divulgazione e il trattamento di tematiche legate a psicologia e sessuologia. Belle interviste senza filtri sulle relazioni sociali, sex-working, depressione e relazioni con l’unico obiettivo di sfatare tabù, analizzare aspetti psico-sociali e farsi un paio di risate (ci sono degli scambi di battute e ricordi sulle esperienze flop che son davvero esilaranti).



Per la nuova stagione bisognerà attendere ancora un po’ e non vedo l’ora di ascoltare le nuove interviste.
Continua a navigare nella sezione intrattenimento di Vita su Marte
per suggerimenti sui libri da leggere o su altri podcast da ascoltare!