Così come Nanni Moretti ha fatto del suo Caro Diario un film, io qui su Marte faccio del mio diario segreto con i posti migliori in cui mangiare un’eccellente pasta a Roma un bel post che sarà in cima alla lista dei preferiti da consultare durante i soggiorni nella Capitale a base di carboidrati. Tra il giro delle sette chiese e il giro dei piatti della tradizione romana, è facile intuire a quale pellegrinaggio sia più dedita.
Ebbene, qui ci sono i miei appunti onesti, tanta fame e soprattutto in fondo al post c’è anche l’elenco delle trattorie e dei ristoranti di Roma inseriti in un’utilissima mappa di Google Maps; sì, esatto, voi vi trovate a Roma, aprite la mappa e già vedete dove potete mangiare una buona pasta e i piatti tipici della cucina romana nei dintorni.
Se vorrete offrirmi un’amatriciana non dirò di no.

I migliori indirizzi per carbonara, amatriciana, gricia e cacio e pepe: ecco dove mangiare la pasta più buona a Roma
TRASTEVERE
- Impiccetta, via dei Fienaroli 7
Un’amatriciana qui per la gioia del cuore e della panza che amerà le porzioni generose. - Da Enzo al 29, via dei Vascellari 29
Trattoria con la cucina tipica romana più autentica, ottime materie prime, gricia eccellente. C’è sempre parecchia fila (e la prenotazione viene accettata solo per chi cena alle 19.30!). - Roma Sparita, piazza di Santa Cecilia 24
È qui che la cacio e pepe viene servita dentro a una cialda di pecorino per raddoppiare la goduria ma vi posso dire che anche l’amatriciana è da 10 e lode. - Osteria da Zi Umberto, piazza di S. Giovanni della Malva 14
Ricordo ancora le patacche di sugo che mi sono fatta sulla maglietta, in preda all’entusiasmo per la bontà dell’amatriciana. - Trattoria dal Cordaro, piazzale Portuense 4
Se vi fate tentare da Claudio Baglioni e decidete di trascorrere una domenica mattina al mercato di Porta Portese, sappiate che la cosa che vi farà più felici sarà il pranzo dal Cordaro, prenotate però eh.






Una piccola parentesi sui locali turistici a Roma in cui mangiar la pasta
Roma è la città più turistica d’Italia, va da sé che tanti locali siano considerati turistici. Alcuni lo sono visibilmente più di altri, tanto che si crea la fila fuori, dinamica che attrae e si autoalimenta perché tutti vorrebbero provare quello che gli altri mangiano dopo mezz’ore di attesa.
A Trastevere troverete la fila da Nannarella e da Tonnarello, locali caratteristici e riconoscibili perché servono la pasta in una padella di alluminio, un’idea diversa molto semplice che si è rivelata forte sui social. Ma noi qui stiamo parlando di ottima pasta e non di foto quindi, dopo aver personalmente testato, vi dico che ho assaggiato carbonare migliori.

GHETTO
- Sora Margherita, piazza delle Cinque Scole 30
Qui non ho mangiato la pasta, tentata dalle maxi polpette e dalla torta di visciole che è assolutamente da prendere, tenetevi lo spazio o uscite scoppiando ma prendetela! Ad ogni modo, i primi piatti che ho visto passare mi hanno detto che sì, anche questo è decisamente un posto degno di nota per mangiare la pasta tipica a Roma.
TESTACCIO
- Felice a Testaccio, via Mastro Giorgio 29
Qui da Felice ultimano la mantecatura al tavolo, con un rapido gesto di due posate che amalgamano un sacco di pecorino per la gioia dell’acquolina che si impenna e… non avrete nemmeno il pensiero di fare una foto. - Angelina a Testaccio, via Galvani 24/a
Anche qui abbiamo fatto tappa di gruppo con la redazione marziana in una serata piena di atmosfera: zuppiere di pasta che soddisfano l’appetito in un locale accogliente e diverso dal solito. - Lo Scopettaro, Lungotevere Testaccio 7
Ci son stata a pranzo da sola e mi son goduta una gran cacio e pepe. - Flavio al Velavevodetto, via Festa del Perdono 1
Ci andai anni fa su consiglio di una ragazza di Roma: ho assaggiato anche dagli altri piatti ed era tutto ben fatto e saporito al punto giusto.



↑ @vitasumarte_g ↓



OSTIENSE e ARDEATINO
- Pennestri, via Giovanni da Empoli 5
Tra i locali più giovani (l’apertura è del 2017) che decisamente si sono fatti notare fino a scalare la classifica dei consigliati. Chi abita a Roma ci va e ci ritorna e già questo è una garanzia. Carbonara galattica. - Dar Bottarolo, via Dei Lincei 47
Sono capitata qui in occasione del giro turistico al Museo condominiale di Tor Marancia, siccome volevo mangiare anche le polpette ho chiesto una mezza porzione di pasta… è arrivata comunque bella piena e ho adorato!


ESQUILINO
- Da Danilo, via Petrarca 13
Posto consigliato anche da Alessandro Borghese, qui il tonnarello cacio e pepe viene mantecato direttamente nella forma di pecorino romano e poi servita nei piatti. Uno spettacolo. - SantoPalato, piazza Tarquinia 4 a/b
La loro è stata definita una delle paste alla carbonara più buona d’Italia, vuoi andare a Roma e non provarla? È una trattoria moderna con piatti della tradizione davvero ben fatti e con quel quid contemporaneo in più. - Trattoria Vecchia Roma, Via Ferruccio, 12 b/c
Ma tra la pasta che si mangia a Roma ci dimentichiamo dei rigatoni alla pajata? Ecco, qui si possono mangiare, e bene.




CAMPO DE’ FIORI
- Luciano Cucina Italiana, piazza del Teatro di Pompeo 18
Hanno conquistato la guida Michelin 2023 ed è un traguardo decisamente meritato: questa sosta ci garantisce una carbonara estremamente cremosa e curata. - Osteria da Fortunata, via del Pellegrino 11
Sicuramente avete già visto le foto di questi piatti di pasta, riconoscibili per il tipico piatto di coccio con la scritta dell’osteria. Ma forse avrete più fatto caso al contenuto… e la pasta è tutta fatta a mano. - Antica Hostaria Romanesca, Campo de’ Fiori 40
Che fai, non ti siedi in un locale a Campo de’ Fiori per la paura che sia troppo turistico? No, qui la sosta ci può stare, amatriciana e carbonara corrette e magari si mangia anche all’aperto godendo dell’atmosfera impagabile



CENTRO STORICO – CAMPO MARZIO
- Gino al Parlamento, vicolo Rosini 4
Trattoria con cucina tipica romana di casa, con porzioni generose e prezzi onesti; è necessario prenotare con un po’ di anticipo perché è piccolino. - Matricianella, via del Leone 4
Se l’amatriciana è in cima alla classifica della pasta che mangi a Roma non te la puoi perdere qui. - Armando al Pantheon, salita de’ Crescenzi 31
Prenotare qui è un delirio, praticamente non si prenota, si prega e si va. - Il Marchese, via Ripetta 162
La nostra marziana Samantha è rimasta conquistata dalla carbonara che ha mangiato qui, consigliato anche dalla Guida Michelin e da tenere a mente se si cerca un locale più contemporaneo rispetto alla tipica trattoria romana.




PIGNETO / TORPIGNATTARA
- Osteria Bonelli, viale dell’Acquedotto Alessandrino 172/174
Uno dei migliori per rapporto qualità prezzo,


VISUALIZZA LA MAPPA COI MIGLIORI RISTORANTI E TRATTORIE DI ROMA
(Se da smartphone non si apre il link >> tenere premuto sul testo, fare copia link e incollarlo in una nuova pagina per visualizzare la mappa)