Viva la RAI, pregevole pezzo storico che ci fa tornare indietro nel tempo e ci ricorda che Viale Mazzini è una delle colonne portanti per film e serie TV di qualità anche se il suo comportamento è un po’ come quello del fantino che alterna bastone e carota. La carota sono le nuove serie TV messe in produzione (preparatevi perché nel 2024 arriverà la nuova stagione di Doc) e il bastone sono le serie TV interrotte per le quali non fanno più nuove stagioni e nuovi episodi che invece avremmo voluto vedere ancora in onda.

Gli amanti dei film e delle serie televisive stanno vivendo dei momenti un po’ particolari. Lo sciopero dei sindacati degli attori di Hollywood NON ha portato sul red carpet dell’ultima mostra di Venezia tanti artisti americani sbarcati al Lido (qualcuno si è presentato vestito male o in ciabatte in segno di protesta verso i produttori) e le piattaforme di streaming hanno annunciato rincari sugli abbonamenti.
Netflix ha già iniziato, ha aumentato il prezzo degli abbonamenti e ha dato una stretta sugli accessi, e Disney Plus sembra aver intrapreso la stressa strada. Sembra giusto tornare al passato e ai cari vecchi televisori con il tubo catodico al servizio di streaming gratuito di mamma Rai con il rewatch delle serie belle che son state chiuse prima del tempo (qualcuna interrotta e altre, ahinoi, cancellate).

Le serie TV interrotte che ci piacerebbe rivedere
Questa è una Top 5 delle serie TV che non stanno più trasmettendo perché sono state interrotte o cancellate dopo poche stagioni. I motivi sono diversi, spesso contro la volontà di tanti telespettatori che ne piangono ancora la fine… non resta che dedicarsi alla visione, in replica o meno, di queste serie TV accedendo alle pagine dello streaming online di RaiPlay!
Il Commissario Manara
Le serie TV pullulano di protagonisti appartenenti all’Arma: Carabinieri, Guardia Costiera e Polizia di Stato. Tra qualche maresciallo e brigadiere ecco spuntare IL commissario, Manara. Ah, Guido Caprino… interpreta con maestria il ruolo del commissario bello e dannato pagliaccio.

Una serie TV poliziesco-sentimentale ambientata in un punto di fantasia tra il Lazio e la Toscana, tipo Frittole, dove lo scapestrato e anticonformista Luca Manara viene spedito a capo di un commissariato. Tra love story (sì, è uno sciupafemmine e ci sarà un continuo tira e molla con la protagonista femminile, Lara, interpretata da Roberta Giarrusso) e siparietti divertenti con i suoi sottoposti non sempre all’altezza del ruolo ricoperto, verranno risolti casi di omicidio, rapimenti, furti e chi più ne ha più ne metta.



Spiace che la terza serie giaccia nei cassetti degli archivi Rai. Siamo tutti curiosi. Non ci basta che Lara e il commissario siano andati via in sella alla motoretta verso sconfinati e infiniti orizzonti. Cioè, questo è entrato in chiesa gridando ti amo, ha mandato a monte un matrimonio quando già gli sposi erano sull’altare… vogliam sapere! Soprattutto se sarà fedele o pagliaccio as usual.
Tutto può succedere
Tre stagioni ci hanno portato a conoscere la numerosa famiglia dei Ferrato, poi improvvisamente niente più storie della famiglia romana perché la serie TV è stata cancellata e molti degli attori che recitavano in questa serie hanno preso il volo, come Matilda De Angelis (che ritroviamo Nell’isola delle Rose o in La legge di Lidia Poët. Parentesi nella parentesi… quando uscirà la nuova stagione di questo serial?) o Pietro Sermonti, Stanis La Rochelle in Boris.

Le storie familiari appassionano sia nella lettura che nella finzione cinematografica. Questa serie TV, terminata alla terza stagione, racconta le vite dei genitori e delle famiglie dei loro quattro figli… con un numero spropositato di nomi di nipoti da ricordare. Guardando gli episodi vi potrà sembrare di avere qualche déjà vu, la serie è basata sul family drama americano Parenthood.



Ricordo di averla trovata piacevole e divertente, ilare soprattutto Sermonti che gira per le vie della città con una macchina sgangherata. Farò a breve un rewatch per smentire o confermare quanto detto, promesso!
Ho sposato uno sbirro, la serie TV che ci mostra le bellezze di Roma
Una serie TV commedia poliziesca (molto commedia e poco poliziesca) girata a Roma. I protagonisti sono l’ispettore Morini, interpretata da Christiane Filangeri, e il commissario Santamaria, interpretato da Flavio Insinna, i due sono coniugi e colleghi nello stesso distretto.


Le due stagioni scorrono veloci perché, oltre a renderci partecipi della vita nel commissariato, ci raccontano, puntata dopo puntata, le dinamiche di una coppia che lavora insieme, non riesce a lasciare fuori dall’ufficio i problemi domestici e porta le problematiche delle indagini a casa. Un bel macello, tutto condito dall’esuberanza e dall’invadenza delle rispettive madri. Due suocere is pegg’ che uan, ma che spasso.

Ci spiace rientri tra le serie TV interrotte e cancellate dal palinsesto perché le riprese su Roma ci facevano apprezzare la città eterna da un’altra prospettiva, e poi perché sarebbe stato carino sapere come sarebbe stata la vita dei due nella nuova casa con tutti quei bimbi e le suocere da gestire!
È arrivata la felicità
La storia della quotidianità di una famiglia allargata, quella di Angelica, Claudia Pandolfi, e Orlando, Claudio Santamaria. Per certi versi ricorda trama di Appuntamento sotto il letto dove i due protagonisti decidono di andare a convivere sotto lo stesso tetto con tutta la prole al seguito.


In questo telefilm i problemi di gestione sono decisamente minori rispetto al film del ’68, ma sono analoghi se si pensa alla condivisione degli stessi spazi da parte di giovani in piena crisi adolescenziale. Liti, fraintendimenti e capricci verranno placati con la forza dell’ammmore che tutto sistema. Quello che non è riuscito a sistemare sono i dati degli ascolti che hanno fatto passare la serie dalla prima serata al pomeriggio domenicale per poi essere interrotta dopo due stagioni. Flip, flap, flop.

Il Capitano
O capitano! Mio capitano! No, mi sto confondendo, quello era un film. La storia raccontata in questa ultima delle serie TV cancellate con nostro dispiacere è incentrata sulle operazioni investigative di una squadra della Guardia di Finanza e prende spunti da fatti realmente accaduti.

Cast bomba con attori come Giuliano Gemma (first reaction shock quando ho realizzato quanti anni son passati dalla sua dipartita), Gabriella Pession, Chiara Conti (amata e odiata dai telespettatori di UPAS) e Alessandro Preziosi, personaggio principale della serie e crush evidente di una di noi marziane.

La trama orizzontale si sviluppa sulla vita del capitano Giulio Traversari costretto a ritirare il suo congedo dall’arma a seguito dell’assassinio di un suo collega. A questa storia portante si inseriscono verticalmente le indagini su traffico d’armi, omicidi, traffico di denaro sporco, omicidi, contrabbando, omicidi… forse mi vien da pensare che è per questo che rientra tra le serie TV cancellate: come iniziavi a recitare venivi fatto fuori!


Han tentato di celare ben bene il link ma nulla batte il potere investigativo marziano! Qui potete vedere gli episodi completi della prima stagione di questa serie TV interrotta. Una volta terminata la visione, potete passare alla seconda stagione cliccando su “altre edizioni” et voilà, il gioco è fatto. La serie è del 2005 e questi venti anni e più sulle spalle si notano tutti.

Serie TV interrotte, non solo sui canali Rai, ce ne sono di carine anche su Mediaset. Che dite facciamo un articolo sulle serie TV che non fanno più da vedere gratuitamente anche sui canali della concorrenza?