Il disagio fantozziano e l’autobiografia marziana
Rendiamoci conto che scrivo in rete dal 2006: tra questo blog e altre testate ho pubblicato più di duemila articoli e questo è il mio primo tentativo di autobiografia che superi le tre righe. Dopo più di tredici anni. FARCELA PROPRIO.

Un disagio fantozziano dal quale ne esco allo stesso modo di quando ho dovuto fare la patente dell’auto a 25 anni: gli altri mi stremano esortano al punto tale da generarmi un’ossessione corredata di incubi notturni. E allora, per quieto dormire, guido l’auto (non importa come) e scrivo un tentativo di autobiografia marziana.
CHI SONO (se leggete solo il grassetto va bene uguale)
Sono Gloria Di Blasi, ho più di trent’anni (formula che adotterò da qui fino alla dipartita in alternanza a ho 63 anni portati bene), vivo alternandomi tra l’ambiente pastorale di Brezzo di Bedero sul lago Maggiore e la vita cittadina di Milano con il mio amore di marito rinominato Marco Angela perché divulga tutto il divulgabile.
Momento Linkedin
I miei studi si sono compiuti alla Ragioneria e al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano con indirizzo canto lirico.
Per rifuggire dalla noia che subentra dopo qualche anno “della stessa cosa”, ho svolto diverse professioni, talvolta anche contemporaneamente: ho lavorato in tre aziende con mansioni commerciali, di marketing e di recupero crediti; ho avuto un negozio di calze e costumi da bagno; ho creato un marchio di bigiotteria che commercializzavo solo online e per quasi vent’anni ho cantato lirica tra coro, concerti da solista con orchestra o solo piano.
Quando mi sono resa conto che il denominatore collettivo era la comunicazione, ho deciso di comunicare e basta. (Almeno per il momento).
Il mio blog d’esordio si chiamava Polpa di Pomodoro, ingrediente base della pizza e della pasta che è il mio piatto preferito e la famosa “cosa irrinunciabile da isola deserta”.
Poi c’è stato Scacco alle Regine, che prendeva il nome proprio dal marchio di bigiotteria e poi l’approdo extraterrestre con la creazione di Vita su Marte.

VITA SU MARTE
Vita su Marte è la rappresentazione ironica del disagio umano.
I marziani siamo noi che siamo obiettivi sullo schifo per un tempo molto limitato e inversamente proporzionale a quanto questo schifo sarà di moda, apparirà sulle copertine patinate e verrà profuso su tutti i social. Allora ci piacerà, e tantissimo.
I marziani siamo noi che iniziamo la dieta il lunedì alle 8 per finirla lo stesso lunedì alle 15.
I marziani siamo noi che ci laviamo le ascelle col detergente intimo e ci scrubbiamo i piedi con la pasta lavamani dei meccanici perché ci hanno detto che funziona!
E poi chi l’ha detto che le donne vengono solo da Venere.
Saluto tutti quelli che mi conoscono
Cosa faccio nella vita
Oltre a scrivere i divertissements marziani, scrivo anche per altri: articoli, blogpost, comunicati, slogan, ricette per le riviste e testi di varia natura.
Sebbene lavori ore al giorno con regolare Partita Iva, per i parenti non faccio una mazza.
Sarebbe anche il prossimo obiettivo di vita ma ancora non ci sono arrivata per via di quei sei numeri così difficili da indovinare.

Direi che per adesso basta così.
Altre varie ed eventuali le potete scoprire qui su Instagram, tutti i giorni su Rieducational Channel.
