quelli che sorprendono tutti gli adulti, soprattutto i genitori e i
nonni che altro non aspettavano dalla vita che andare ad attaccare i
manifesti per il paese sulla genialità dei loro infanti.
C’è chi a tre anni suona il pianoforte come se fosse Chopin, chi sa già a
memoria tutte le coreografie di Lorella Cuccarini, chi canta alla
Alicia Keys e chi declama Shakespeare in lingua originale. O almeno così
dicono quei genitori e quei nonni.
La mia dote era quella di saper distinguere alla cieca il Parmigiano
Reggiano dal Grana Padano e il Prosciutto di San Daniele da quello di
Parma. Scoprire a un anno e mezzo di avere delle papille gustative che
potranno prendere a sberle chiunque… son cose amici, quei talenti che
nella vita poi ti ritrovi. Soprattutto sui fianchi e sul girovita.
Per questa ragione, capirete che per me l’evento del momento, più che la
Fashion Week milanese, è il Salone del Gusto di Torino, quest’anno Madre Terra –
Salone del Gusto, perché ci partecipano tutti e cinque i continenti. Per la prima volta è aperto a tutti senza biglietto d’ingresso e si sviluppa nei luoghi centrali più belli della città di Torino.
Da ieri fino al 26 settembre un grande mercato, eventi, proiezioni alla
Mola Antonelliana, convegni, food truck, vie del gelato: se siete di
Torino e dintorni non potete stare a casa con Carletto e i sofficini. Alzate il livello qualitativo, prendete, andate e
moltiplicate le calorie.
Il tema di questa edizione è Voler bene alla Terra ma, per onorare il mio politeismo gastronomico e le mie doti d’infanzia, in particolar modo mi soffermerò sul mio Voler bene al Prosciutto.
Questo pomeriggio su Twitter seguiremo il live dal Parco del Valentino del Consorzio del Prosciutto di San Daniele che per l’occasione ha allestito il suo spazio come una vera osteria friulana nella quale organizzano aperitivi in musica, showcooking (ci sarà anche l’ultima incoronata di Masterchef, Erica Liverani), curiosità e ricette.
Nell’attesa, ecco le mie ricette preferite – facili ma di grande effetto – che ho salvato dal sito del San Daniele DOP e che presto voglio rifare. Tratto da: come avere fame alle 10 del mattino.
c/o Mercato italiano, regione Friuli Venezia Giulia – Postazione numero G099