1,1K
Parrebbe essere primavera, ma invero qui abbiamo ancora i caloriferi accesi, il camino fumante e mangiamo polenta e funghi come fosse il 20 di ottobre.
Non mi lamento, come ben sapete detesto il caldo e quindi questo clima da Sagra della Zucca è gradito al mio animo invernale.
Ho preparato però dei biscottini primaverili molto buoni e molto veloci da fare con la creme cheese, le fragole e il burro salato giusto per prepararsi con rigore alla prova costume.
Il burro che ho usato mi è stato gentilmente donato durante un colazione che ho fatto alle Fonderie Milanesi, chi segue le mie mirabolanti avventure su Snapchat avrà visto i relativi video, insieme ad altre blogger e alla Lurpak che fa il burro forse più famoso e apprezzato dalle buone forchette e dai gastrofighetti.
Voi direte, ma dobbiamo tirarci le menate anche sul burro?
In realtà sì, soprattutto quando fate torte, biscotti o dolci perché la qualità del burro può determinare un disastro o una buona riuscita del dolce e poi, se dobbiamo ingerire calorie, che siano almeno calorie buone.
Non importa la marca del burro, l’importante è usare un prodotto naturale e realizzato con il metodo della centrifuga che in effetti di solito è prerogativa di aziende nordiche, soprattutto in Danimarca, come la Lurpak che è famosa proprio per la qualità pazzesca del burro.
Se avete un amico gourmet chiedetegli che marca di burro acquista e quasi sicuramente non sarà burro di produzione italiana, ma nordico o bretone perché prodotto a centrifuga.
Per farla molto semplice, il 90% del burro in commercio è di affioramento, il che significa che è fatto con lo scarto del formaggio, quel che rimane del parmigiano di solito, e la qualità e il sapore non sono di certo ottimali soprattutto se dovete preparare dei dolci a base di burro come le frolle.
Se volete farvi un’idea di cosa io possa intendere con gastrofighetti e discussioni simili, vi rimando ai commenti di questo vecchio post di Dissapore dove potete leggere un sacco di visioni pindariche in merito.
Ma torniamo a nostri biscotti, eccovi le dosi:
90 gr di creme cheese
30 grammi di burro salato pomata
100 gr di farina
80 gr di zucchero
2 gr di lievito per dolci
1 buccia di limone
70 gr di fragole
Lavate le fragole e tagliatele a dadini, aggiungete un pizzico di zucchero e fate fare un po’ di acqua.
Prendete intanto tutti gli altri ingredienti, mescolateli insieme in una ciotola e lavorate l’impasto fino a renderlo compatto e liscio.
Aggiungete le fragole e formate poi delle palline di impasto che posizionerete sulla carta forno.
I biscotti cuociono a 160 gradi per circa 20 minuti.
Una volta freddati vanno cosparsi di zucchero a velo.
0 Commenti
fatti! che bbbbbuoniiiiiiiii!!!!
appena mi alzo dal divano li faccio. )