1,8K
La questione della
produzione dei capi che indossiamo è una questione annosa,
delicata e complicata.
produzione dei capi che indossiamo è una questione annosa,
delicata e complicata.
Ci sono stati tanti
scandali che hanno travolto il mondo della moda, il lusso e molti
brand internazionali.
scandali che hanno travolto il mondo della moda, il lusso e molti
brand internazionali.
E’ da quando sono
ragazzina che sento, a ragion veduta, critiche aspre nei confronti di
tanti noti brand, accusati di produrre i propri capi in zone del
mondo povere, con condizioni lavorative, soprattutto di salario e di
sicurezza, non equiparabili in alcun modo alle nostre.
ragazzina che sento, a ragion veduta, critiche aspre nei confronti di
tanti noti brand, accusati di produrre i propri capi in zone del
mondo povere, con condizioni lavorative, soprattutto di salario e di
sicurezza, non equiparabili in alcun modo alle nostre.
In un mondo ideale
e nel Mulino che Vorrei chiaramente questa cosa verrebbe
eliminata perché saremmo tutte ricche quanto basta per
comprare solo abiti costosi e calzature artigianali su misura, ma la
realtà è che tutte ricorriamo spesso a grandi catene.
e nel Mulino che Vorrei chiaramente questa cosa verrebbe
eliminata perché saremmo tutte ricche quanto basta per
comprare solo abiti costosi e calzature artigianali su misura, ma la
realtà è che tutte ricorriamo spesso a grandi catene.
La vera domanda è:
conosciamo fino in fondo il vero costo degli abiti che indossiamo?
conosciamo fino in fondo il vero costo degli abiti che indossiamo?
La nostra mission per
#PensaPulito era proprio iniziata dal mondo della moda e mi
pareva giusto chiuderla in questo modo.
#PensaPulito era proprio iniziata dal mondo della moda e mi
pareva giusto chiuderla in questo modo.
Dopo i documentari sullamoda, fatti di lustrini e frivolezze, qui invece ne abbiamo uno che
tocca proprio questo tema in modo diretto e senza troppi fronzoli:
The True Cost
tocca proprio questo tema in modo diretto e senza troppi fronzoli:
The True Cost
The True Cost è un film
documentario di Andrew Morgan che invita a riflettere su chi
paga realmente il costo dei vestiti che indossiamo, soprattutto
quelli provenienti dalle catene di fast fashion.
documentario di Andrew Morgan che invita a riflettere su chi
paga realmente il costo dei vestiti che indossiamo, soprattutto
quelli provenienti dalle catene di fast fashion.
La visione di questo
documentario è sicuramente difficile perché l’impatto, sia
economico, umano ed ambientale, del fast fashion viene
affrontato in modo molto poco edulcorato e ho faticato prima di
cliccare su play perché nel girone infernale del fast fashion
ci nuoto anche io a stile libero da anni.
documentario è sicuramente difficile perché l’impatto, sia
economico, umano ed ambientale, del fast fashion viene
affrontato in modo molto poco edulcorato e ho faticato prima di
cliccare su play perché nel girone infernale del fast fashion
ci nuoto anche io a stile libero da anni.
Il principio del
documentario, la chiave di riflessione, è molto semplice, ma
efficace e si rifà un po’ al discorso del decluttering: siamo
indotti a comprare tantissime cose, a basso costo, di cui non
abbiamo alcun bisogno, cose che poi andremo a buttare, sempre
con leggerezza, perché tanto costano poco, alimentando così questo
cerchio malsano di sfruttamento e inquinamento.
documentario, la chiave di riflessione, è molto semplice, ma
efficace e si rifà un po’ al discorso del decluttering: siamo
indotti a comprare tantissime cose, a basso costo, di cui non
abbiamo alcun bisogno, cose che poi andremo a buttare, sempre
con leggerezza, perché tanto costano poco, alimentando così questo
cerchio malsano di sfruttamento e inquinamento.
Il dato più sconvolgente
è che siamo arrivati a consumare 400% in più rispetto a 20 anni
fa, si dovrebbe quindi pensare pulito anche quando si fa shopping.
è che siamo arrivati a consumare 400% in più rispetto a 20 anni
fa, si dovrebbe quindi pensare pulito anche quando si fa shopping.
« Ci fanno credere di
essere ricchi perché possiamo permetterci di comprare magliette a 5
dollari »
essere ricchi perché possiamo permetterci di comprare magliette a 5
dollari »
Pensate ora al fatto che
questo atteggiamento, e le sue conseguenze, vengono ripetuti da
milioni di persone ogni giorno ed otterrete il disastro economico,
sociale e ambientale descritto da The True Cost.
questo atteggiamento, e le sue conseguenze, vengono ripetuti da
milioni di persone ogni giorno ed otterrete il disastro economico,
sociale e ambientale descritto da The True Cost.
Perché vederlo?
Non sarà divertente come
Il Diavolo Veste Prada, ma è giusto sapere, magari non sempre
possiamo evitare lo shopping nei fast fashion, ma è giusto almeno
essere a conoscenza di quello che c’è dietro e capire perché le
magliette del nostro negozio preferito costano, almeno solo
per il nostro portafogli, così poco.
Il Diavolo Veste Prada, ma è giusto sapere, magari non sempre
possiamo evitare lo shopping nei fast fashion, ma è giusto almeno
essere a conoscenza di quello che c’è dietro e capire perché le
magliette del nostro negozio preferito costano, almeno solo
per il nostro portafogli, così poco.
E’ possibile vedere The
True Cost su Netflix nella sezione documentari.
True Cost su Netflix nella sezione documentari.
0 Commenti
Vi consiglio anche “Political Dress” – lo trovate su YouTube – ne parlavo qualche tempo fa, affiancato proprio a The True Cost (che mi ha dato una tranvata non male), sul mio blog 🙂