Il mio profilo instagram è pieno di cose buone da mangiare perché mi piace immortalare ciò che poi mi darà emozioni e buone sensazioni al palato!
Prometto sempre di dire il “come ho fatto” ed ecco qui la mia procedura per lo strudel di mele.

Non sono stata precisissima nelle indicazioni del ripieno perché dipende dalle dimensioni delle mele che avete e dal vostro gusto in fatto di uvetta, pinoli e cannella (fate voi).
Stavolta ho aperto la mia dispensa dolce e ho scoperto di aver finito l’uvetta! Quindi lo strudel in foto ne è tristemente privo.
Prima di incorporare la marmellata, ne ho messo i due cucchiai in una tazzina, l’ho allungata con dell’acqua e ho mescolato bene: così facendo risulta più omogenea e avvolgerà bene il composto di mele e altri ingredienti.
Non ho segnato lo zucchero: nell’impasto non ci va. Invece nel ripieno potete aggiungerne un cucchiaio se avete a disposizione delle mele un po’ aspre. (Io ho usato 3 mele del mio melo del giardino, un po’ asprette e dunque ho aggiunto dello zucchero; altrimenti il dolce della marmellata e delle uvette potrebbe bastare).
Cosa importante! Il quantitativo di pasta (che è volutamente non zuccherata) vi consente di ottenere due strudel: potete quindi farne due di mele (la seconda metà di pasta si conserva in frigo per un paio di giorni), oppure potete fare uno strudel salato, magari con porri, fontina e speck.