“Polymer clay diy” è la parola chiave che bisogna inserire nella barra di ricerca di Pinterest per trovare delle piccole meraviglie fatte con la pasta polimerica sintetica che in Italia è nota anche come FIMO (quello dell’azienda Staedtler).
Facile da manipolare per creare oggetti fai da te, la pasta polimerica è la nuova frontiera del DIY instagrammabile.

Questa pasta modellabile si trova in diverse colorazioni, è termoindurente (si cuoce cioè in forno a temperatura controllata) e può essere usata per creare piccoli e grandi oggetti di uso comune: portachiavi, orecchini, piattini, posacenere, fino alle decorazioni natalizie, piccoli vasi e vassoi porta candele.

Che la si chiami argilla o pasta polimerica, clay o addirittura fimo (anche se ci ricorda certe creazioni teribbbili che hanno caratterizzato le invasioni su Etsy degli scorsi decenni) la sostanza non cambia: è il fai da te alla portata di tutti perché sporca poco, è economico e il risultato è a prova di WOW. Provare per credere.
Gli strumenti per il fai da te con la pasta polimerica
Per passare dal livello principianti al PRO level, bisogna aggiungere degli strumenti al proprio armamentario. Primo tra tutti la lama flessibile che serve sia per il taglio che per “staccare” la pasta polimerica dal piano di lavoro. La trovate su Amazon, su AliExpress e sui migliori siti di bricolage e fai da te.
Un matterello da cucina o uno da plastilina per bambini possono andar bene ma il set da 61 pezzi per modellare il fimo sarà il mio prossimo acquisto.

Per ottenere orecchini e oggetti di bigotteria gli indispensabili sono: taglierine o formine, tappetini di silicone o matterelli a impressione.
Si stende la pasta, si decora e si taglia. Tre facili mosse per un risultato a prova di Instagram.
formine tappetini matterelli
@sun_sprinkles @clearasclay
Se ho imparato una cosa è che gli attrezzi da pasticceria sono più che soddisfacenti per la creazione di questi oggetti.
Dopotutto tagliare la pasta polimerica è come tagliare dei biscotti, no?

Non ditelo a nessuno ma io utilizzo gli attrezzi per la plastilina di mio figlio.
La cottura della pasta polimerica
Se ci si accosta al fai da te bisogna sapere che ogni pasta polimerica ha i suoi tempi e la sua temperatura di cottura.
Il mio consiglio è quello di non distaccarsi MAI dalle indicazioni sulle confezioni, di preriscaldare il forno e di spegnerlo e lasciarlo aperto dopo la cottura senza estrarre la teglia con gli oggetti in cottura, aspettando il completo raffreddamento.
Le ustioni sono dietro l’angolo.

Pensate di star cuocendo una torta: MAI APRIRE IL FORNO durante la cottura per evitare sbalzi termici.
Non conosco paste polimeriche per il fai da te che cuociono a temperature più alte di 130°C e per più tempo di 30 minuti; quindi i vostri oggetti saranno pronti rapidamente.


Altri oggetti per il fai da te con la pasta polimerica
Adoro gli orecchini e sono l’unico accessorio che volentieri indosso ma i miei oggetti preferiti da realizzare col fai da te e la pasta polimerica sintetica sono i portagioie e le tag (natalizie ovviamente).
Mi sono cimentata nella creazione di un porta orecchini con la pasta polimerica, col pepe in grani e le lettere “a impressione” che si usano per i biscotti. Il mio tutorial di ispirazione è stato questo:
Ditemi adesso se vi piace il risultato!
Lo so, ci sono mille difetti, ma la bellezza di questi piccoli oggetti sono appunto le imperfezioni, non credete?

Se sei appassionata di fai da te e decorazioni leggi anche questo post con il materiale creativo da avere!