I podcast sono il nuovo nero e questo è appurato. Ma come ogni cosa che esplode non sappiamo da dove iniziare per trovarne uno interessante… Fortunatamente qui su Marte trovate la soluzione: ho selezionato 5 podcast (tutti gratuiti e reperibili sulle maggiori piattaforme di streaming) da ascoltare subito. Alla fine al mare, in viaggio, in auto o durante gli spostamenti sui mezzi mentre si va al lavoro, sono un’alternativa alla solita playlist musicale.
SENZA ROSSETTO
Giulia Cuter e Giulia Perona hanno creato Senza rossetto, un podcast letterario (prodotto da Querty, la più importante piattaforma italiana per radio online) che combina domande “femministe” alternandole a racconti inediti di autrici italiane. Il focus è dunque incentrato su femminismo, storia, radio e letteratura passata e presente.
Già il nome vi conquisterà. Il podcast infatti si chiama così per via della richiesta fatta alle prime elettrici nel 1946: niente rossetto per non lasciare segni sulle schede elettorali in cabina.
Al momento sono uscite 3 stagioni e alcuni episodi speciali: sono puntate live, commemorative (come un focus sul 25 aprile) o progetti collaterali come ad esempio il racconto Madame Ka, scritto da Doris Femminis, sulla salute mentale; insomma, c’è un po’ di tutto.

TUTTE COL TUTÙ
Il podcast Tutte col Tutù vi terrà compagnia facendovi fare un tuffo nella serie più celebre ideata da Darren Star. A più di vent’anni dalla prima messa in onda, ha ancora senso parlare di Sex and The City? Eugenia Fattori e Marina Pierri lo pensano e, ascoltandolo, potreste ricordare dettagli e personaggi sepolti nel vostro inconscio. Presto uscirà la nuova stagione di SATC e questo breve ma intenso podcast può servire come ripasso anche solo per osservare con occhi critici la serie cult.
Per allargare il dibattito ci sono anche altre voci interessanti: Marvi Santamaria, Carlotta Vagnoli, Francesca Crescentini aka Tegamini e altre ancora.

RICCIOTTO
I fan del grande cinema ringrazieranno, perché in questo podcast da ascoltare nel tempo libero ci sono tutti, o quasi, i film usciti negli ultimi mesi e anni. Soprattutto le pellicole sono spiegate e analizzate nel dettaglio. A condurlo ci sono Aldo Fresia, Matteo Scandolin e Federica Bordin.
Curiosità, analisi e consigli in pillole ma non è solo roba da esperti: è l’ascolto consigliato a tutti quelli che passano più tempo a scegliere un film e leggere le critiche su Rotten Tomatos che a guardare le pellicole stesse. Se poi non avete tempo per il cineforum, a quello ci pensano sempre loro e farete un figurone dopo il film.

OFFICE LADIES
Office Ladies, a cura di nientepopodimeno che Jenna Fischer e Angela Kinsey, è il podcast da ascoltare subito e non solo perché vanta un cast stellare. Ogni puntata propone un vero e proprio “dietro le quinte” con tanti ospiti dello show The Office. Il punto forte è che soprattutto fa ridere. Ma c’è un altro plus, perché con questo podcast vi darete un tocco internazionale con l’opportunità di ripassare l’inglese.
Ogni traccia spiega alcuni fatti relativi agli episodi, le curiosità più assurde e soprattutto quelle domande rimaste irrisolte. A volte si aggiungono come ospiti ex coprotagonisti, produttori e scrittori della serie, come John Krasinski, Rainn Wilson e Melora Hardin. Il podcast rientra in un vasto progetto: coprire ogni episodio delle nove stagioni dell’amatissima serie. È la cura ideale per chi non ha smesso di aspettare una nuova stagione di The Office, con Michael Scott the world’s best boss, ovviamente!

FOTTUTI GENI
Fottuti geni, La rivoluzione della specie propone le vite dei grandi, anzi grandissimi, ma le racconta in modo informale, quasi irriverente. Ogni puntata è un focus su un famoso genio del passato (ma anche del presente), da Newton a Bezos, a James Clerk Maxwell, fino a Maria Montessori.
Per esempio, se volete scoprire tutto sul genio più pop mai esistito, cioè Einstein, bene, è da lì che si parte. Ideato e narrato da Massimo Temporelli, fisico e divulgatore, il podcast è formato da tantissimi episodi (è in corso d’opera) che potete ascoltare voi ma che potete dare in pasto anche ai bambini. Un ascolto che permette di scoprire i talenti che hanno trovato l’humus ideale in cui esprimersi e che ci forniscono oggi un’ottima ispirazione (che qualche esempio positivo non guasta mai). Visto il successo è uscito anche un libro edito da Harper Collins.

Cerchi altre ispirazioni per il tempo liberoo vuoi conoscere qualche curiosità?
Continua a navigare nella sezione Intrattenimento di Vita su Marte!