Come sapete, ho scelto di farmi adottare dal pianeta Marte perché mi piaceva l’idea della forza di gravità inferiore che illude di pesare meno. Tutto il resto lo infarcisco a piacere, quindi ormai Marte me lo immagino un pianeta pieno di cibo, di risate, TV, gossip, saloni di bellezza e shopping.
Qui la voglia di comprare tutto non manca, ecco perché Vita su Marte è un’inesauribile risorsa di idee per i regali e soprattutto per gli autoregali, in questo caso dedicate alle persone foodly, ovvero coloro che amano mangiare, cucinare e che apprezzano tutto ciò che ha a che fare col cibo e con la cucina.
Più di 15 idee di regali per chi ama mangiare e cucinare
Apparecchiare la tavola
Certi film italiani mi entrano nel cuore per le case in cui sono ambientati e il loro arredo. Qualche anno fa, quando tutti erano al cinema a vedere Lo Hobbit, io ero l’unica nella sala in cui proiettavano Una famiglia perfetta di Paolo Genovese e ho ancora memoria per quell’enorme madia della casa di campagna che poteva contenere millemila servizi di piatti e bicchieri che vorrei.
Tra le ultime cose interessanti: i piatti in vetro di Maisons du Monde (ottimo prezzo) e quelli basic di H&M Home a tema natalizio.
Per chi ama il momento aperitivo con stile c’è il portaolive di LSA che ha in collezione anche un sacco di bicchieri desiderabili.
Un’altra recente scoperta è la serie Osmos di Zak! Designs, ovvero piatti e vassoi in plastica con l’effetto marmo e legno, per una tavola alternativa e infrangibile. Molto interessanti anche nella dimensione più piccola, da usare come svuotatasche, portaoggetti o porta-profumi in bagno.
Servono altre idee sul tema tavola e come apparecchiare? Ecco il pregiatissimo post marziano scritto con lo spettro di Csaba alle spalle!
I regali per la categoria cucinare e conservare
I mini frigo della Igloo sono qualcosa di meraviglioso e altrettanto difficile da trovare: quello in rosa antico che ho messo nel collage lo vende Urban Outfitters che quest’anno ha selezionato un sacco di idee regalo bellissime.
A Natale è sempre di tradizione regalare qualcosa di rosso. Le cose con i soggetti natalizi sono belle ma si usano solo un mese all’anno, perciò w il rosso in tinta unita come quello dello stampo per crostate di Emile Henry – col bordo ondulato come le pie americane! – o anche il piatto di cottura per la pizza, sono fatti in ceramica ultra resistente che cuoce bene e rende croccante anche la base.
Sempre in tema rosso, c’è la bella scatola portabiscotti di Maisons du Monde, ottimo prezzo e potreste regalarla anche piena di biscotti di Natale fatti da voi, qui su Marte trovate tante ricette.
Originale e anche di moda (regalo giusto anche per le ragazzine) c’è la piastra per i waffle, sia dolci che salati, ottimi per colazione e brunch. E per chi ama cucinare vi segnalo anche la mandolina professionale con l’altezza delle fette regolabile da 2 a 8 millimetri. Non ho ancora avuto il coraggio di spendere più di 50 euro per una mandolina ma la vorrei tanto.
I libri da regalare a chi ama il cibo
I libri di cucina e a tema food si sprecano, più volte qui su Marte vi abbiamo parlato dei nostri preferiti quindi oggi vi segnalo qualcosa di diverso:
- Waffle, crêpes e pancakes: l’ho pensato da abbinare alla piastra per i waffle.
- Fun Food Fast: visto a casa di una mia amica che mette in bella mostra solo libri dalla copertina bella. Mi rendo conto che questo è un consiglio molto professionale e profondo.
- 750 ricette per il muffin perfetto: impossibile non diventare super esperti di muffin con questo libro che ho sfogliato in libreria e che mi è sembrato interessante. L’unica pecca è che le immagini sono poche, ma la sostanza delle ricette è quello che conta.
- Choux: Chic and delicious French pastries: qui è per chi è un passo avanti con la pasticceria e la preparazione dei dolci, un bake off mancato. Spero che abbiato un amico o un parente così perché avreste delle merende allucinanti garantite.
Ora in arrivo due chicche super fashion & lifestyle:
- Dinner Diaries: venduto da molti siti di fashion come Anthropologie e Net-a-Porter, Dinner Diaries è un libro che, basandosi sul questionario di Proust, interroga diversi padroni di casa contemporanei, come ad esempio Ivanka Trump, sull’arte di ricevere, la scelta del menù, l’eleganza della tavola e ricordi di serate particolari.
- Valentino at the Emperor’s Table: stessa casa editrice del precedente, questo prezioso volume della Assouline vede protagonista Valentino, re della moda e imperatore del convivio, co-autore del libro che è suddiviso in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una delle sue cinque residenze, e che è ricco di fotografie di tavole imbandite, oggetti d’arte da collezione, arredi di pregio. Fa tanto sognare quanto piangere.
Regali vari ed eventuali sui dintorni del cibo
Per chi il cibo se lo porta nel cuore anche lontano dagli orari dei pasti ci sono le pins in metallo da attaccare ai jeans e ai giubbini con le fette di pizza e le patatine e i calzini con donuts. E qui su Marte trovate tante altre idee di calzini divertenti e originali.
I regali da mangiare (senza dover cucinare!)
Questi regali direttamente da mangiare vanno sempre bene, specie se si ricerca qualcosa di particolare o di alta qualità artigianale che magari parenti e amici ancora non conoscono, vi potrei consigliare:
- I panettoni artigianali G. Cova & C.. Ho fatto una merenda col mio primo panettone della stagione già a ottobre, era un panettone Cova che è durato due giorni, 2. Costano più di 30 euro ma, chiedo scusa alle pasticcerie di Varese, io non ne ho mangiato mai uno così buono. Peraltro la serie Duomo contribuisce ai restauri delle guglie, w l’Italiaaaaa. A Milano si trovano sia nella pasticceria Cova che nel Duomo Shop; finalmente ora si possono comprare online anche su Amazon.
- I vini, perché non è vero che con una bottiglia di vino non si sbaglia mai, per esempio mia mamma sbaglia sempre, convinta che il Maschio sia il miglior vino (!) da portare agli ospiti. Poi invece ci sono io che faccio da test infallibile per i vini di ottima qualità, se ne riesco a bere un bicchiere senza diventare rossa in viso sono buoni. Da lì ho capito che il vino deve essere fatto bene. Vi segnalo divinum.wine nel quale si trovano ottimi vini di piccole cantine artigianali; ce n’è pure uno che si chiama Ops, nel nome c’è già l’alibi per ubriacarsi come una bionda Marilyn.
- Insolite spezie. Se non avete mai provato il Cajun fatelo e ve ne innamorerete, è un mix di spezie che contiene paprika dolce, peperoncino, origano, timo, cipolla, aglio, zenzero, pepe. Nel nord America lo usano sulla carne, io lo metto sulle verdure e anche nei plumcake salati per dare un tocco di sapore in più. Lo comprate per pochi euro, lo mettete in un vasetto carino ed è un pensierino originale e saporito. Dallo stesso venditore ho preso anche il Curry Verde, perfetto per le vellutate di verdura e il pesce.
- I fichi ricoperti di cioccolato di Colavolpe. Forse li segnalo ogni anno perché spero che qualcuno me li regali sempre. Questo fu un dono molto gradito della mia amica calabrese che abita a pochi chilometri dalla produzione di Colavolpe. Per fortuna c’è lo shop online, una goduria assoluta.
- Le marmellate e le composte di Alpe Pragas. Sono stata in Alto Adige a visitare la loro produzione e il loro negozio, e sono rimasta impressionata dalla bellezza di questo posto immerso nei boschi di conifere e nei prati in cui girano cavalli e mucche bellissime. Le mie preferite sono le mostarde da abbinare ai formaggi.
- I prodotti tipici a km 0 del posto in cui abitate: w le aziende agricole e il loro onesto lavoro.
I goderecci siete voi e vi è venuta la voglia di auto regali per cucinare e mangiare?
A questo link trovate tante altre idee sulle cose buone da mangiare e a questo tutti gli attrezzi utili da tenere in cucina!
0 Commenti
Ma che tesoro grazie! 🙂
Sì, pronta ad ospitarvi se decidete di scoprire le millemila cose belle che ci sono da noi!
Anche Galup è molto buono! Torinesi vero?
Per par condicio vi tocca provare i panettoni galup, packaging da urlo, classico o pere e cioccolato…
Vero!!!
tutto bello, un super cuore per i piatti in vetro