Occhi e labbra sono gli indiscussi protagonisti del nostro viso e, se per gli occhi ci auguriamo di rimanere indenni da allergie e lacrimazioni varie, per le labbra è difficile non attraversare quei periodi di screpolatura tanto fastidiosa e così poco estetica, nonché avversa al make-up.
Ma avere labbra lisce e idrate sempre è possibile!

Le cause delle labbra screpolate
Il primo vizio da togliersi è quello di mordicchiarsi le labbra e continuare a inumidirle con la lingua: se la saliva fosse idratante, l’evoluzione ce la farebbe produrre a litri e la Nivea dichiarerebbe il fallimento.
Altre cause sono il vento, il freddo, il condizionatore, il clima secco, la combinazione sole + acqua salata del mare. A maggior ragione serve una protezione costante e un’idratazione intensa, cosa che tutti sappiamo ma poi ci si dimentica, si mette il rossetto e si vede l’orrore dei tagli.
Il rimedio preventivo
Applicare sempre un prodotto sulle labbra ci tiene lontane le malvagie tentazioni: un burro o un balsamo idratano, una tinta o un rossetto colorano e noi non avremo così fame da privarci di idratazione o colore, perché in caso di fame ci sono i biscotti.
Una cosa che faccio sempre prima di andare a dormire: uno strato generoso di burrocacao, perché è una sorta di maschera notturna che protegge e rimedia e l’indomani posso truccarmi come voglio.
Il rimedio nella fase del disagio
Fare uno scrub facile e fai da te: non abbiamo scuse per dire che ci manca il prodotto giusto perché un po’ di olio di oliva (o miele molto liquido) e zucchero li abbiamo sempre in casa.
Un filo d’olio nel palmo della mano, qualche granello di zucchero (ehm, non a velo!) e si massaggiano ripetutamente le labbra con delicatezza, sedute e rilassate per poter prolungare l’operazione ad uno o due minuti. Una cosa zen ma senza addormentarsi.
Lo scopo è quello di rimuovere le pellicine di screpolatura sulle quali non si può mettere un rossetto o una tinta perché il make up andrebbe ad evidenziare i difetti. Se la screpolatura è superficiale si rimedierà con uno scrub + una notte con uno strato di burro per labbra, altrimenti si dovrà pazientare due o tre giorni al massimo.

I prodotti idratanti
Sento già l’eco da stadio degli insulti ma gli stick per labbra che funzionano meglio e velocemente contengono petrolati.
Io parlo verità (cit.), questo è un dato di fatto, poi ovviamente siamo tutti liberi di scegliere in base alla nostra religione dell’inci e al nostro beauty credo, tenendo comunque presente che, in questo caso cosmetico, il petrolato funge da barriera protettiva volta a non disperdere la nostra naturale idratazione e che non è un ingrediente assorbibile, quindi permane nello strato superficiale delle labbra senza scendere in profondità.
Ne ho provati a pacchi e per mia esperienza posso dire che le soluzioni più rapide in termini di riparazione le offrono il Carmex Stick (il cui primo ingrediente della lista è proprio il petrolatum) e l’Aloe Lips di Forever Living.
Buoni anche quelli tutti naturali del marchio americano Bee Natural.

Puoi leggere anche: Il potere delle labbra e i 10 migliori rossetti rossi da provare
Il make up migliore: protettivo o non aggressivo
Ok la manutenzione notturna e l’idratazione quanto più possibile, ma se poi usiamo per 8 ore un rossetto di melma vanifichiamo gli sforzi.
Quanti rossetti comprati e usati due volte perché la texture mi produceva aridità e desertificazione; va a tentativi perché una cosa che riguarda la nostra pelle è quanto mai più che soggettiva.
Rossetti veri e propri ne uso davvero pochi e mi trovo bene col cremoso di Marc Jacobs e con quelli di Shiseido.
Le mie soluzioni quotidiane e più frequenti per colorare le labbra senza seccarle sono:
- matita per labbra con la quale faccio il contorno e poi coloro un po’ anche all’interno + burrocacao di cui sopra, io uso la Deborah Long Lasting, matita facile da stendere e da gestire senza temperino;
- burrocacao + gloss di qualunque marca: ottimo rimedio per finire i gloss infami coi quali non mi troverei bene perché seccano o appiccicano troppo, metto sotto il burrocacao, poi sopra un po’ di gloss per dare colore e forma pump alle labbra e infine tampono l’eccesso con la carta igienica;
- tinte per labbra: uso molto Wycon, non secca, colora bene, dura a lungo e ha un ottimo prezzo; molto buone anche le tinte di Kate Von D ma il prezzo è parecchio più alto, con uno di Kate Von D me ne prendo 3 di Wycon e quindi indovinate cosa preferisco;
- categoria lip oil che colorano le labbra, le lucidano e al contempo idratano e danno un effetto levigato: i migliori per ora sono i Tinted Lip Oil di Burt’s Bees.
