Per onorare alcune richieste dei lettori sempre assetati di tips and tricks, il comparto marziano dedicato alla vita social si sta nutrendo di informazioni che riguardano l’adorato Instagram.
W i filtri di VSCO, w le app per il fotoritocco e quelle per creare le animazioni delle storie (vedi alla voce Mojo, MoArt, Animated Stories) ma la domanda è: come si realizzano le storie di Instagram con belle idee grafiche e tipografiche senza usare altre applicazioni?
La risposta è qui sul vostro pianeta del cuore che, dopo avervi creato il desiderio di comprar ciabattine, colletti e catene colorate, sa che non volete spendere 20 euro e 99 per sbloccare le app per fare le storie, che tanto dopo 24 ore se ne andranno affancuore.
La risposta è molto più semplice di quello che si può pensare eppure si abbina bene all’esclamazione dici poco!
Perché è con una buona dose di fantasia che si possono realizzare delle storie di Instagram dalla grafica accattivante e più originale di una solita scritta piazzata in qualche angolo dello schermo (come faccio io).
Ma grazie e graziella, la fantasia non è mica facile come i chili di troppo. E allora andiamo a elettrostimolarla con una scarica di foto di chi lo sta già facendo bene.
Ho salvato alcune idee che si realizzano solo con gli strumenti che abbiamo già perché sono quelli messi a disposizione da Instagram stesso. Dopo aver caricato l’immagine che vogliamo condividere si gioca un po’ con la penna e i caratteri e possono venire fuori delle composizioni tipografiche più attraenti.

Consigli per l’uso: notare bene i dettagli della gallery
Scorrendo la gallery che trovate qui sotto, ci saranno sicuramente delle foto che vi faranno dire ma dai, non ci avevo pensato… ed è a questo che servono le ispirazioni, per poterci pensare la prossima volta!
Ci sono scritte sovrapposte per creare l’ombreggiatura, l’uso dei simboli per creare quadratini di sfondo o righe perfettamente dritte, il ridimensionamento dei caratteri per realizzare un gioco di prospettive e altre piccole idee che integrano armoniosamente il disegno col dito, con le scritte e i colori dello sfondo. Metterei due consigli in evidenza.
- Fate caso al sapiente uso della gomma: uno strumento molto spesso ignorato ma che può aiutare a creare idee originali.
- Se state realizzando una composizione con l’inserimento di parecchi elementi ogni tanto salvate la foto: non si sa mai che possiate perdere tutto perché improvvisamente si chiude l’app o altre maremme informatiche. Tenete presente che se poi tornate a lavorare sulla foto salvata questa è considerata nuova immagine, pertanto i caratteri non saranno più modificabili né spostabili. Ma questo può essere un vantaggio da sfruttare proprio quando si fanno dei composit con i font ravvicinati che vogliamo bloccare per poter spostare i successivi caratteri che metteremo intorno.
Come rimuovere lo sfondo di una foto
Altra cosa che potrebbe tornarci utile, sia per realizzare le grafiche delle nostre storie Instagram che per qualunque altra necessità di fotoritocco, è lo strumento di rimozione dello sfondo. Velocissimo e gratuito, facile da usare da uno smartphone o da qualsiasi altro dispositivo, consente di rimuovere lo sfondo immagine in automatico con un solo clic e si scaricherà la foto in formato png che potrà essere caricata su un’altra immagine oppure su uno sfondo colorato!

30 ispirazioni di idee grafiche per le storie di Instagram




































Alcune foto sono mie, altre sono state caricate direttamente su Pinterest: quello è il luogo magico in cui cercare altre idee!
Spero che questa gallery sia di ispirazione per nuove Instagram Stories bellissime!
Taggatemi nelle prossime creazioni (@vitasumarte_g) così anche voi ispirerete me. 🙂
6 Commenti
adoro !!! ti ho scoperto per caso …
Ma che belle!!! Prenderò sicuramente spunto
Ma grazie Samantha! Qualche piccola idea nuova c’è sempre da usare al volo senza app! 😉
Grazie mille per i consigli! Io trovo difficile sovrapporre due scritte identiche per fare le ombreggiature perché, anche se copio e incollo una scritta, poi posso modificare la grandezza del font solo col dito e trovare la stessa dimensione della prima scritta a occhio è un bordello 🙁
Ciao Anna è vero, a volte si perde la pazienza! Per cercare di semplificare un po’ questo passaggio io sovrappongo la seconda scritta alla prima e poi ingrandisco col dito fino a che non mi sembra uguale, poi sposto in diagonale per creare l’effetto ombreggiatura. Spero che questo metodo sia utile anche a te! 🙂
Proverò a fare così, grazie! 🙂