Oggi vi apro le porte del cuore delle ricette di famiglia ma ammetto subito di aver apportato modifiche alla tradizione degli gnocchi di pane per amore delle arterie di tutto il popolo marziano.
La nonna, che mi ha regalato questa preziosa ricetta, ama usare burro a palate: ho fatto alcune prove e ho visto che praticamente si poteva dimezzare.
Nonostante tutto, la nonna ha vissuto benone fino a 96 anni. Che il segreto siano proprio le vagonate di burro? Meditiamo gente, meditiamo…
GNOCCHI DI PANE DELLA NONNA
(dosi per 2 persone)
150 g di pane raffermo (2 o 3 michette o arabo da fare a pezzetti qualche giorno prima e conservare in un sacchetto di carta)
un piccolo mazzetto di prezzemolo
50 g di burro
2 uova
1 cucchiaio colmo di parmigiano
sale, aglio in polvere
brodo vegetale per cuocere
burro, salvia e parmigiano per condire
- In una pentola capiente mettere a bollire l’acqua per il brodo vegetale (con le verdure o con un preparato per brodo istantaneo bio e sano).
- Fondere il burro e tenere da parte, prendere il pane, pesarne 150 g e tritarlo nel tritatutto, metterlo in una ciotola e aggiungere il prezzemolo tritato, il burro fuso, un pizzico di sale e di aglio in polvere e mescolare bene; poi incorporare anche il parmigiano e le uova e mescolare ancora. Aggiungere un po’ di brodo fino a ottenere un composto adatto a formare i gnocchi in modo che stiano ben compatti.
- Formare gli gnocchi di pane a forma di navetta, usando circa 20 g di composto per ciascuno fino a esaurirlo (si otterranno circa 18 gnocchi).
- Cuocerli nel brodo bollente per circa 7 minuti, scolarli con un mestolo forato e passarli in padella con burro fuso e salvia. Impiattare e spolverare con parmigiano a volontà.



0 Commenti
Grazie, glieli porto con tanto piacere!!!
è giusto così, la dieta mette tristezza. XD
Tutti lubrificati dai grassi, olè!
saluti per la nonna 🙂
anche il gorgonzola con il mascarpone, il fratello di mia nonna, che ne mangiava a quintali, è arrivato al traguardo dei 92
Comincio a pensare che il burro sia il segreto della longevità.
Le lonze.. ahahah! Noi siamo irriducibili, ogni tanto mettiamo ricette light ma quasi tutte sono dedicate al giorno libero 😀