Ebbene, pure del Banana Bread c’è la giornata dedicata, il 23 febbraio, e l’occasione è decisamente propizia per aggiornare l’archivio marziano con la ricetta del plumcake di banane più famoso che c’è.
Si tratta di una “celebrazione” nazionale statunitense, luogo in cui è nata la tradizione di questo pandolce umido e nutriente che si rivela sempre un’ottima idea per usare le banane molto mature.
Le banane arrivarono negli Stati Uniti dopo il 1870 e ci volle qualche decennio prima che questo frutto entrasse a far parte dei dessert, dei dolci da forno dei ricettari.
La ricetta del Banana Bread cominciò a circolare negli anni ’30 del Novecento, in corrispondenza della diffusione del bicarbonato di sodio e del lievito e diventò ancora più celebre con il Chiquita Banana’s Recipe Book che conteneva la ricetta del Banana Tea Bread.


Lo sapete vero che per scrivere su una banana basta usare il rebbo di una forchetta qualcosa di simile? Poco dopo apparirà la scritta scura.
@wrightkitchen

BANANA BREAD
3 uova
130 g di zucchero di canna (oppure 35 g di stevia)
2 banane mature (+ un’altra banana se volete usarla per decorare)
50 ml di olio di semi di girasole
150 g di farina
50 g di farina di mandorle
1 bustina di lievito per dolci
100 g di cioccolato fondente (in gocce o tagliato a pezzettini)
- Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero di canna, poi aggiungere l’olio, le banane schiacciate con una forchetta e miscelare bene.
- Aggiungere infine anche le farine, il lievito e il cioccolato tagliato a pezzetti e ottenere un composto omogeneo.
- Versare nello stampo da plumcake imburrato e infarinato o rivestito di carta forno, decorare con mezza banana e cuocere in forno statico a 180° per circa 35-40 minuti.

Come mi hanno raccontato nei commenti di Instagram e come suggerisce anche Wikipedia, si possono anche aggiungere le noci tradizionali, pecan o nocciole, si può usare una parte di farina integrale; si può fare con i mirtilli o con l’uvetta, con l’aggiunta di cocco grattugiato in cima e personalizzare a piacere il gusto e la ricchezza del banana bread.
Perché, oltre alla ricetta di partenza, ci sono sempre le proprie varianti da sperimentare!


Clicca qui per scoprire altre ricette di plumcake dolci e salati!