Lo sentite anche voi questo profumo di fritto? Il Carnevale è nell’aria e con lui il profumo delle frittelle, frappe, zeppole e castagnole ripiene di ogni ben di dio che solo questo periodo ci sa regalare! Ma non di solo fritto è fatto il carnevale e oggi vi sveleremo una ricetta super facile e golosa che arriva direttamente dal quaderno delle ricette di casa marziana: i coriandoli di cioccolato. Piccole e dolci praline ip(o)ercaloriche simili ad una versione finger food del salame di cioccolato ma molto più golose e colorate!

La preparazione dei coriandoli di cioccolato è molto semplice e richiede l’utilizzo di pochi e dolci ingredienti. Per far sì che siano veramente carnevaleschi i coriandoli di cioccolato devono essere tanto ma tanto colorati, altrimenti che coriandoli sono? Quindi l’ingrediente fondamentale per la riuscita della ricetta è l’utilizzo della mompariglia, chili e chili di mompariglia! Scherzo, basta qualche confezione, anche perché, se disgraziatamente dovesse cadervi a terra come è successo a me, qualche grammo viene aspirato facilmente dal Roomba di turno, qualche chilo sarebbe un’impresa un po’ più ardua. Secondo voi a me quanti ne sono caduti a terra? Troppi sì, e resusciteranno in ogni angolo della casa da qui ai prossimi mille anni!


Zuccherini colorati: cosa sono e dove trovarli
I sobri coriandoli di cioccolato sono vestiti a festa grazie alla mompariglia, delle piccole palline di zucchero colorato. C’è chi le chiama codette colorate, qualcuno li chiama confettini, zuccherini o bastoncini, diavoletti, sprinkles o cosini colorati. Fanno tutti parte della stessa grande famiglia, a voi la scelta dei più colorati e fantasiosi per arricchire i vostri coriandoli al cioccolato. Ecco cosa potete trovare online e nei supermercati.
Codette cioccolato Paneangeli ma anche codette arcobaleno o palline arcobaleno Palline per dolci BioVegan su Macrolibrarsi

Le decorazioni di zucchero posso avere diverse dimensioni e fattezze. Da piccole palline arcobaleno o argentate, a bastoncini al cioccolato passando per decorazioni a forma di cuore, stelline bianche o colorate, fenicotteri o unicorni. Scegliete quelli che più vi piacciono per decorare i vostri coriandoli di cioccolato!
La ricetta
I coriandoli di cioccolato marziani non sono fatti della stessa sostanza dei sogni ma della stessa sostanza del burro e cioccolato e sono diabolicamente golosi. Preparate la lista della spesa, ecco a voi la ricetta!
CORIANDOLI DI CIOCCOLATO
Dosi per circa 30 praline
150 g di biscotti secchi tipo Osvego sbriciolati
100 g di mascarpone
60 g di cacao amaro
50 g di burro morbido
100 g di zucchero a velo
1 tuorlo d’uovo
pirottini di carta piccoli
mompariglia o confettini vari (ma anche granella di pistacchi o nocciole, cacao amaro in polvere e tutto quello che la vostra fantasia vi può suggerire)
Biscotti sbriciolati ma non troppo Mani in pasta
- Mescolare in una terrina il mascarpone con il burro, il tuorlo e lo zucchero a velo e poi sbattere il composto per una decina di minuti o finché non diventa morbido e omogeneo.
- Aggiungere poi il cacao amaro in polvere e amalgamare.
- Gradualmente poi, aggiungere i biscotti sbriciolati (l’impasto potrebbe non richiederli tutti) e impastare. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza appiccicosa ma non troppo, è pronto per riposare mezz’ora in frigo.
- Mentre l’impasto riposa, preparare una ciotolina colma di mompariglia in cui andare a tuffare i coriandoli di cioccolato prima di adagiarli nei pirottini.
- Togliere l’impasto dal frigo e prelevarne delle piccole porzioni, di una misura poco più grande di una nocciola, formare delle palline e tuffarle nella mompariglia. Dovranno uscire completamente ricoperte di zuccherini colorati.
- Se siete arrivati a questo punto senza mangiare tutto l’impasto godetevi i vostri colorati coriandoli di cioccolato!
Per la copertura dei coriandoli di cioccolato ho utilizzato anche granella di pistacchio, polvere di cocco e zuccherini colorati.

A Carnevale non possono mancare le ciambelle fritte, provate la ricetta della nonna e, se avete acquistato per sbaglio dei confettini anicini, si può rimediare. Gustateli come digestivo a fine pasto, come è in uso in India, insieme ad un cucchiaino di anice o finocchio.

1 Commenti
Era la ricetta di carnevale di mia nonna, mi hai sbloccato un ricordo!! Me li preparava da portare ai miei compagni di scuola alle elementari…Ovviamente replicherò in onore della nonna e dell’infinita sapienza marziana! Thank you!!