Si narra che la maglia a righe, o marinière, nell’800 divenne iconico indumento facente parte della tenuta dei marinai della Marine nationale française (e associata poi ai marinai in generale), poiché si sosteneva che, grazie alle 21 righe bianche e blu, fosse più semplice ritrovare un uomo in caso cadesse in mare.
La data che sancisce ufficialmente l’adozione della divisa rigata, generando il mito dello lo stile alla marinaresca è 27 marzo 1858, in cui venne emanato il decreto che introduce il tricot rayé bleu indigo et blanc come divisa ufficiale da marinaio. Ma la storia delle righe affonda addirittura nel Medioevo.
Lo studioso Michel Pastoureau nel suo libricino La stoffa del diavolo ne ripercorre le tappe salienti. I tessuti con le righe sono sempre stati associati alle categorie sociali più umili ed emarginate: schiavi, domestici, marinai, ergastolani. La riga è rimasta a lungo, in Occidente, un marchio di esclusione o di trasgressione. Anche la variante “Breton”, declinata in maglioni di lana utilizzati in Bretagna, era prerogativa dei pescatori.
E chi, se non Coco Chanel (te pareva?!) poteva ribaltare le sorti funeste di questa fantasia, sdoganandola nel mondo della moda?
Se la maglia a righe è diventata un cult, è tutto merito di Gabrielle (Chanel)
Da divisa tipicamente maschile, negli anni ’20 viene nobilitata, riadattata e trasformata dal genio trasgressivo di Gabrielle in un capo femminile e versatile, accostato a perle e rossetto rosso.
Et voilà: il miracolo très chic.

@__gabrielle_chanel_
Un altro prodigio tremendamente ben riuscito da parte della nostra Mademoiselle Cocò: ha reinventato il concetto stesso di maglia a righe. Era il 1913, a Deauville, nella sua prima boutique. Cercando di rispondere ai bisogni di una società in trasformazione, ecco che propone inediti maglioni di jersey (un tessuto tra l’altro mai utilizzato prima perché ritenuto povero e non adatto alla moda) a righe.
Un po’ come Re Mida, nella sua variante fashion, tutto ciò che ha toccato Gabrielle si è trasformato, non in oro, ma in un must have imprescindibile per il guardaroba e per i nostri look.
La cosa bella è che si tratta di pezzi talmente iconici che sono veramente senza tempo, trascendono le tendenze e si condensano tra i capi classici e sempre attuali. Vi avevo invece già parlato di come abbia dato piena cittadinanza nel mondo del fashion alle borse con tracolla, rendendole oggetto del desiderio senza tempo. (N.d.r.)
Scopriamo assieme le maglie e righe più belle da comprare nella stagione 2021 e come abbinarle
Dopo un excursus tra storia, miti e icone, passiamo alla concretezza dello shopping di stagione, che ci piace assai. La primavera è un tripudio di fantasie rigate e abbinamenti in stile marinaresco, ecco la selezione che ho creato per Vita su Marte.


Maglie, magliette e maglioni: classici e imperdibili
Per iniziare la nostra selezione marziana, bisognava partire dalle basi. Ecco a voi un tripudio di t-shirt, maglie, maglioncini a righe perfetti per ogni occasione e abbinamento. Come ci insegna Miss Cocò.
Parlando di stile marinaro, un brand assolutamente da citare è Petit Bateau, che ha fatto di questo stile il suo marchio di fabbrica. Le sue marinière sono iconiche e sono per tutti: bebè, bimba e bimbo, donna, uomo.

@petitbateau
Ma non finisce qui. È un tripudio di brand che propongono maglie e magliette alla marinara.
Per incominciare citerei i soliti noti: Zara, H&M, Zalando, Vicolo (per esempio adoro il suo pull a righe bicolor), ma anche tantissimi altri…





Una menzione speciale per il brand francese Armor Lux (foto sopra) del quale mi sono innamorata: in un’apposita sezione del sito (la trovate cliccando QUI) potete scegliere la vostra marinière preferita e personalizzarla.
D’altronde, come ripeto sempre, i ricami personalizzati su abbigliamento e accessori sono ancora un must.
Maglia a maniche lunghe | H&M Cap Sleeve – T-shirt con stampa | Zalando Marinière Colette con ricamo | Sézane Maglia maniche lunghe a righe | OVS Pullover marinière in lana | Sandro Paris Top alla marinara in jersey di cotone pesante “I Love Stripes” | Saint James Lou Jumper | Sézane Maglietta 100% lino | Mango
Ma oltre alla maglia c’è di più: le altre cose belle a righe
In altre parole… dalla classica maglia a righe è un attimo passare alla contaminazione di altri capi di abbigliamento e accessori. Righe ovunque insomma. Ho scovato per voi delle chicche degne di nota, ça va sans dire. Qualche spoiler? Si passa dai cardigan, agli abiti, ai costumi, a qualche accessorio speciale…


@mrselfportrait

Righe pazze e alternative, ecco quali scegliere
Per uscire dagli schemi e reinterpretare in modo frizzante e irriverente una trama classica e consolidata.
Le righe sono belle anche pazze e alternative, come intuì fra i primi Missoni, con le sue “righe a sdraio” (proprio in riferimento alle sdraio da spiaggia) e a zigzag. Oppure rivisitate con colori fluo e contrastanti, perché il bello dei classici è anche il loro potenziale per essere cambiati e reinterpretati. Osare ci sta!
Maglione con righe a zigzag | @boden_clothing Pullover con collo alto a righe | Sandro Paris Irriverente: maglia cotone IO NON CHIEDO SCUSA | @aiembrand Cardigan e gonna lunga in coordinato | Claudie Pierlot

@giuliapalombini
@mrselfportrait
Un piccolo extra: gli accessori a righe
Infine, non posso esimermi dal citare alcuni accessori a righe, in particolare la collezione estiva 2021 di My Style Bag, deliziosa con il suo stile marinaresco e la possibilità di ricamare le proprie iniziali, per borse e borsoni da viaggio e tempo libero unici. In particolare di consiglio il modello Ring Bag Ischia e la Beach Bag Ostuni.

Un altro indumento molto versatile potrebbe essere un paio di calzini con le righe, super chic se abbinati a dei mocassini per la primavera.

Piccolo disclaimer marziano: se avete la passione per calze e calzini, da indossare sempre e su qualsiasi look, vi rimando al super post scritto da Simona: dove comprare i migliori calzini colorati e divertenti.
In ultimo, ma non per importanza, che ne dite di un bel paio di slippers o friulane con le righe?


Buon shopping!
E che la sobrietà sia con voi…

6 Commenti
Bellissimo articolo, adoro le righe! Soprattutto su maglie, magliette e calzini, preferibilmente righe sottili
Grazie mille!!! Io ho proprio la mania, le mie preferite bianche e blu… ma amo anche le versioni più pazze e innovative
Fantastico, splendido approfondimento.
Grazie di cuore! Per le maglie a righe ho un amore profondo 🙂
Selezione TOP! E mi piace moltissimo anche il mood, “effortlessy chic”! Che dire, speriamo di colorare presto a righe bianche e blu questa primavera che stenta a farsi sentire, complice la reclusione coatta…
Grazie mille! 🙂 eh si, che le righe siano con noi… Alla peggio possiamo ripiegare su un pio di calzini, in attesa di sfoggiare la nostra marinière preferita 🙂