Ogni volta che metto a punto un impasto che poi si rivela buonissimo e perfetto son talmente esaltata e felice che potrei mettermi a ballare tutto il repertorio di Raoul Casadei, incominciando dalla mazurka di periferia (la mia preferita). Immaginatemi.
Queste crepes senza glutine mi piacciono così tanto e mi riescono così facilmente che credo le farò sempre così e non più con la farina tradizionale.
CREPES SENZA GLUTINE
50 g di farina di riso
40 g di fecola di patate
25 g di amido di mais
2 uova
300 ml di latte
30 g di burro fuso
1 pizzico di sale
- Versare in una ciotola le tre farine e il pizzico di sale e amalgamare bene, poi aggiungere le uova e il latte e sbattere con una frusta per evitare la formazione di grumi. Infine aggiungere il burro fuso e mescolare ancora.
- Coprire con un canovaccio e far riposare per mezz’ora.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-vivace, mescolare il composto, versarne un mestolino e coprire bene il fondo con un sottile strato di pastella, da cuocere circa mezzo minuto su ogni lato. Esaurire il composto. (Con queste dosi ho ottenuto 6 crespelle in una padella di 27cm di diametro).
Nota bene: non serve aggiungere alcun grasso sul fondo della padella, poiché l’impasto contiene già del burro che sarà sufficiente a non fare attaccare il composto.


Le ho già fatte più volte in queste varianti:
CRESPELLE VEGETARIANE
- zucchine, cipolle, pomodori secchi spadellati + feta
- fonduta di Castelmagno + funghi trifolati
- ricotta + sugo di pomodoro + origano
CRESPELLE NON VEGETARIANE
- fonduta di Fontina + speck
- radicchio + salsiccia + noci + brie
- salmone affumicato + verze scottate
Si possono anche preparare in anticipo, farcire, piegare in due o in quattro e poi riscaldare in un secondo momento, velocemente in padella o in una teglia in forno, magari con una spolverata di Parmigiano e pepe.
CRESPELLE DOLCI
Potete preparare la base per la variante dolce omettendo il pizzico di sale e aggiungendo un cucchiaio scarso di zucchero, non serve dolcificarle troppo poiché di sicuro il ripieno lo sarà assai: marmellata, crema di nocciole, crema di castagne, ecc.
0 Commenti
Anche io le rifaccio sabato!
Ahah, anche tu come me allora! 😀
Radicchio e salsiccia è il mio piatto veggie preferito:)