Oggi non è lunedì e sembrerebbe non aver senso parlare di ricette per la dieta perché ormai si sa che le diete iniziano e finiscono il lunedì stesso.
E’ difficile far durare più di 24 ore i buoni propositi di alimentazione sana e bilanciata perché un piatto di pasta ben condito e una fetta di torta (magari al cioccolato!) fanno gola a molti, sempre. Però è anche possibile salvarsi con delle ricette gustose e sane.
Gli aspetti più difficili di una dieta sono due: la motivazione, ovvero la spinta personale che deve venire assolutamente e solo da noi stessi quando ne siamo davvero convinti e la perseveranza, che è quella che ci fa andare un pochino oltre le 24 ore del famoso lunedì e ci fa raggiungere l’obiettivo.
Vi racconto un po’ di fatti miei (le ricette sono sotto)
Mi ero messa a dieta cinque anni fa: 1.200 calorie al giorno e bilanciamento degli alimenti secondo le proporzioni della dieta mediterranea (50% carboidrati, 30% grassi, 20% proteine), tutto monitorato con l’inserimento degli alimenti nell’app My Fitness Pal che si è rivelata utilissima e preziosa.
Mi ero detta “continuo finché non perdo dieci chili e quindi torno a quanto pesavo nel 2006”.
Fatto.
Peccato che lo specchio non mi rendesse proprio l’idea di me nel 2006.
Boh. Sarà l’avanzamento dell’età, sarà che con gli anni il metabolismo cambia e il corpo pure.
Eh no, porca pupazza!, sarà che la bilancia era guasta e segnava 5 chili in meno.
Terremoto e tragedia perché solo in quel momento ho scoperto che:
– negli anni ero ingrassata di ulteriori cinque chili rispetto a quello che già sapevo;
– avrei dovuto continuare la dieta per raggiungere l’obiettivo peso del 2006 madresantissimaaaaaaa
No raga. Va bene la motivazione, va bene la perseveranza ma 4 mesi e mezzo di dieta e 10 chili in meno me li sarei fatta bastare. I 5 chili mancanti li avrei rimandati a data da destinarsi.
Da allora sono passati cinque anni, i chili non li ho mai ripresi (se si perdono bene e si corregge qualche difetto alimentare non si riprendono così facilmente) ad eccezione degli ultimi mesi del 2018 in cui ho veramente mangiato di tutto senza sosta e ho preso un chilo al mese tra ottobre e dicembre.
Il 7 gennaio ho dunque ripreso il discorso interrotto 5 anni fa. E vai di 1.200 calorie al giorno e vai di My Fitness Pal che mi incasella le abitudini e mi aiuta a controllare i valori nutrizionali del cibo.
Ho fatto questo racconto per tutti voi che gradirete leggere e per tutti gli amici che mi seguono nelle storie di Instagram e che volevano sapere qualcosa di più e avere qualche idea da riproporre nei loro pasti.
Ma le ricette arrivano o no?
Sì, eccole qua sotto, e che il benessere alimentare sia con voi.
6 idee sane e gustose di piatti da mangiare durante la dieta

SPAGHETTI INTEGRALI ALLA CREMA DI ZUCCHINE E SALMONE
Per condire la pasta – integrale è sempre preferibile – un’ottimo metodo è frullare una verdura precedentemente cotta al vapore, al microonde o stufata, aggiungerci un paio di cucchiai di acqua (o di brodo bio) e uno di parmigiano.
Questa è la ricetta degli spaghetti che vedete in foto con le dosi per una persona, ha un alto contenuto proteico (33%), 350 calorie e può essere un perfetto piatto unico:
60g di spaghetti integrali
120g di zucchine cotte al microonde (uso questa vaporiera)
brodo bio
8g di parmigiano
60g di salmone affumicato
Frullare le zucchine con il parmigiano e aggiungere dei cucchiai di brodo bio (o di acqua di cottura della pasta), quanto basta per ottenere la consistenza cremosa.
Cuocere la pasta e condire con la crema di zucchine e il salmone tagliato a pezzettini.
I vegetariani che eviteranno l’aggiunta del pesce possono aggiungere alle zucchine frullate della ricotta o uno spalmabile light.

CREMA SPALMABILE AL CIOCCOLATO
Questa crema spalmabile suscita molte gioie per il palato, contiene solo ingredienti sani e ha un terzo di calorie rispetto alla Nutella e parenti. La ricetta è già nel blog e la trovate qui.

BOWL DI ORZO, BROCCOLI, ZUCCA, MIRTILLI E FETA
Ecco un mix dall’ottimo potere saziante perché ricco di fibre; è ricco anche di vitamine di broccoli e mirtilli ed è appagante per la vista grazie ai suoi bei colori.
Le verdure le ho cotte al vapore al microonde e poi le ho passate in padella senza condimenti per renderle più croccanti, poi ho mescolato tutto; ottimo anche con l’aggiunta di un po’ di curry (classico o verde).
E’ un piatto unico vegetariano perfettamente bilanciato secondo la dieta mediterranea (ovvero 50% carboidrati, 30% grassi e 20% proteine); ecco le dosi per una persona, senza olio e con un totale di 380 calorie:
60g di orzo (peso a crudo, già bollito equivale a 135g circa)
100g di broccoli
70g di zucca
1 manciata di mirtilli (circa 8g)
50g di feta

BROWNIES CON LE PATATE DOLCI
Oggigiorno al mercato o al supermercato si trovano molti tipi di tuberi, compreso anche il taro che non conoscevo. Le patate dolci sono un’ottima risorsa per la consistenza di questi brownies super buoni e sani.
La ricetta è già nel blog e la trovate qui.

VELLUTATA DI FINOCCHI E PORRI
Questa ricetta è di una facilità imbarazzante ma, siccome su Instagram ho ricevuto più di una richiesta, ecco che l’ho fotografata per bene per poter mettere tutti i dettagli anche qui nel blog.
In pratica (dosi per una persona) basta mettere in una casseruola 40g di porro e 1 finocchio tagliati a pezzetti, coprire con l’acqua, un paio di cucchiaini di brodo bio in polvere e cuocere fino a che le verdure saranno morbide. Frullare tutto e aggiungere il parmigiano a piacere. Con 10g di parmigiano la vellutata ha 100 calorie circa e i valori nutrizionali sono ben bilanciati.

PANE INTEGRALE CON YOGURT GRECO, BANANA E SCIROPPO D’ACERO
Ottima colazione dolce per iniziare la giornata in modo energetico, goloso e soddisfacente. E poi le banane fanno bene all’umore!
Al supermercato ho trovato lo yogurt greco senza grassi alla vaniglia, che goduria.
Le calorie sono circa 300, un po’ meno o poco più a seconda delle variazioni che fate sul peso degli alimenti. Come si procede è molto intuitivo, si suddivide il tutto sulle due fette di pane, ed ecco gli ingredienti per una persona:
2 fette di pane integrale (circa 40-50g)
80g di yogurt greco magro
60g di banana
5-10g di cioccolato fondente
8g di pistacchi o altra frutta secca
2 o 3 cucchiaini di sciroppo d’acero
Presto in arrivo altre idee gustose, sane e creative!
Perché non son mica qui a giocare a golf coi piselli…

[ Credits: la foto di copertina è un’opera di Toilet Paper ]