Le esposizioni universali hanno sempre acceso la creatività di scultori e architetti e dato il via alla costruzione di strutture che sono passate alla storia. L’Albero della Vita all’Expo di Milano, la Tour Eiffel per l’Expo di Parigi del 1900 e il quartiere Eur a Roma per l’Expo che si doveva celebrare nel ’42.
Seppur distante dal centro storico è facilmente raggiungibile con la metro, ritagliate qualche ora del vostro soggiorno romano per girare tra le 5 cose da vedere assolutamente nel quartiere Eur, un po’ di shopping nei negozi di Viale Europa e un caffè nello storico locale del Caffè Palombini.



Piccolo suggerimento: l’Eur è un quartiere con molti uffici e per apprezzare appieno la sua architettura vi consiglio di visitarlo nel fine settimana, quando gli uffici sono chiusi e le strade sono libere dal traffico.
5 cose da vedere assolutamente nel quartiere Eur
Obelisco Marconi
Una delle cose da vedere all’Eur è il possente obelisco rivestito di marmo, posizionato lì in mezzo alla rotonda Marconi, come se fosse un mercoledì qualsiasi. Se arrivate in auto dal centro storico lo trovate pronto a darvi il benvenuto nel quartiere. L’obelisco Marconi, a differenza di quello che era posizionato davanti alla Fao, non fu portato in Italia come souvenir post conquista bellica, ma venne commissionato per decorare la piazza e rendere omaggio a Guglielmo Marconi.



Palazzo della Civiltà Italiana
La mastodontica iscrizione impressa su ognuno dei quatto lati di questo parallelepipedo che recita Italia, popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori e trasmigratori lo rende uno dei monumenti più riconoscibili del quartiere Eur. Oggi è la sede della Maison Fendi ma per noi romani è e rimarrà sempre il Colosseo quadrato, una delle più cose più belle da vedere all’Eur, location altamente instagrammabile grazie al gioco di prospettive tra statue, archi e colonne.

C’è stato un periodo in cui ho odiato questo palazzo come si possono odiare gli sciroppi per la tosse che millantano essere al sapore di fragola e invece sanno di shampoo. Era il periodo della preparazione atletica pre campionato, quando l’allenatore ci faceva correre come forsennate per il quartiere e sadicamente ci finiva con i gradoni della morte: una corsa in salita sui grandi gradini che fanno da base al palazzo. Stambecchi in montagna, avete presente? Che fatica.



Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Roma ha mille e una chiesa solo 900 chiese (a quanto pare qualcuno si è preso la briga di censirle tutte) e una di queste troneggia sulla collina più alta del quartiere Eur. La sommità della collina si può raggiungere in macchina grazie a una strada che circonda la basilica, oppure salendo i larghi gradini della scenografica scalinata che parte da viale Europa.

La vista da lassù è molto bella, a voi la scelta su come arrivare a vederla. Il suo interno è moderno e potrebbe risultare spoglio se paragonato alla ricchezza e all’opulenza della gran parte delle chiese del centro ma la sua cupola è abbastanza grande da essere individuata anche da molto molto lontano… Tipo dalla terrazza di Castel Sant’Angelo quando il cielo romano è terso.


Laghetto dell’Eur
Prossima fermata Eur Palasport dove, dopo il lungo peregrinare tra le cose da vedere all’Eur, ci possiamo prendere una pausa gustando il gelato di Giolitti sedute su una panchina vista lago. Qualche romano lo chiama laghetto anche se è un po’ riduttivo visto che le sue acque, solcate da tartarughe e canottieri, ospitano competizioni sportive di canoa polo.



Durante la settimana i giardini attorno al lago sono animati dagli impiegati degli uffici della zona e nel fine settimana da famiglie e comitive di ragazzi che si rilassano facendo un picnic sui verdi prati vicino alle cascate.

Planetario e museo astronomico
Il planetario si trova all’interno del Museo della Civiltà Romana. Ogni volta che vedo il colonnato all’ingresso mi si figura davanti il sito archeologico di Abu Simbel, vai a capire perché.

Allucinazioni visive a parte, l’edificio che ospita il planetario è un’opera architettonica da paura. Il planetario poi offre degli spettacoli astronomici che ci fanno viaggiare tra pianeti, satelliti e comete rimanendo saldamente ancorati alle nostre poltrone.


Bonus extra: cose da vedere all’Eur con i bambini
Luneur ed Europark sono i parchi a tema dedicati alle famiglie, dove passare un pomeriggio con i bambini (qui un articolo con altri tips su cosa fare a Roma con i bambini).
- Luneur è il più vecchio parco a tema della capitale, che nel corso degli anni ha subito varie modifiche quindi ciao ciao alle acrobazie su Tagadà e benvenute alle giostrine e piscine adatte ai più piccoli.
- Europark, il piccolo parco avventura sotto il Fungo, con dei percorsi in sospensione tra gli alberi. Ora chi si divertirà di più: bambini i genitori?




Clicca qui per trovare altri consigli sulle cose da vedere e da fare a Roma