Ecco la seconda puntata dedicata alle insalate a piatto unico che si possono preparare in anticipo, gustare fredde o tiepide, portare in spiaggia o sui prati e mangiare con gusto senza appesantirsi.
Se vi siete persi la prima puntata delle insalate estive dovete assolutamente recuperare: la Sicilia e la Trentino vi aspettano!
Ma quali saranno le regioni di oggi?

INSALATA VENETO (vegetariana)
Farro, uova, piselli, asparagi
(dosi per 2 persone)
120g di farro
2 uova sode
100g di piselli surgelati
20 punte di asparagi
sesamo nero
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di aceto
2 cucchiai di olio evo
acqua q.b.
- Portare a bollore l’acqua e cuocere il farro, quando mancano circa 6 minuti al termine della cottura aggiungere i piselli surgelati.
- Versare il farro e i piselli scolati in una ciotola capiente, aggiungere le punte di asparagi crude affettate sottilmente, il sesamo nero e condire con un’emulsione di olio, aceto, senape e acqua quanto basta per rendere liquido il condimento.

Che vita sarebbe senza un affettauovo?!
INSALATA BASILICATA (vegetariana)
Orzo, lenticchie, feta, pomodorini, mais
(dosi per 2 persone)
120g di orzo
120g di lenticchie nere già cotte
60g di feta
6 cucchiai di pomodorini al forno*
2 cucchiai di mais
foglie di basilico sminuzzate
olio evo
aglio in polvere, origano
- Portare a bollore l’acqua e cuocere l’orzo.
- Versare l’orzo scolato in una ciotola capiente e aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Appunti vari:
– non sarà necessario aggiungere troppo olio perché i pomodorini rilasceranno il loro condimento;
– le lenticchie nere in cottura raddoppiano il loro volume, quindi per avere 120g di lenticchie già cotte sarà necessario cuocerne solo 60g. Io le ho cotte in acqua bollente con un po’ di brodo in polvere bio;
– * per fare i pomodorini al forno: foderare una teglia con carta forno e riempirla di pomodorini di tipo datterino o ciliegino tagliati a metà con la parte aperta verso l’alto, spennellare con olio evo, fare un giro di sale e infornare a 180° fino a che sono morbidi e dorati, poi mettere in una ciotola e condire con origano e aglio in polvere. Io li faccio così perché si mantengono più light; la versione dei pomodorini confit prevede l’aggiunta di zucchero, sale e olio in quantità più generose.


Vedi anche le ricette della prima puntata delle insalate estive marziane!
0 Commenti
giusto! Pensavo che fosse un lapsus, a me succede spesso, ormai
Grazie Anna!!!
ho fameeeee!sono squisite!
Grazie Paola ma intendevo insalata sottointeso 😉
prenderò ispirazione, occhio che hai scritto La Trentino, ciao!